Politics di Rai 3 e l’ospitata della settimana dopo

Caro Gianluca Semprini, la prima puntata di Politics su Rai 3 non mi è piaciuta e non mi è piaciuta la scelta di dare la possibilità al grillino Luigi Di Maio di essere ospite in studio alla seconda puntata dopo averti dato buca alla prima perché lui e il Movimento 5 Stelle erano in piena bufera politica.

La sua collega di partito la senatrice Taverna lo ha informato via mail che l’assessore Paola Muraro della giunta romana della sindaca grillina Virginia Raggi era indagata e lui non ha informato il direttorio del Movimento (ormai un vero e proprio partito). E come si è giustificato per questo grave silenzio? Con una scusa che ha fatto ridere il mondo: “Ho letto quella mail ma ho capito male”.
Caro Gianluca Semprini, in pratica Luigi Di Maio ha posto fine alla sua immagine di premier in pectore e, a sei giorni di distanza, non merita più l’attenzione di una prima serata in un talk show politico.

Ma tu hai un problema altrettanto serio: giustificare la tua assunzione in Rai dimostrando di essere l’anchorman brillante e dinamico che serve a Rai 3 per le sue prime serate su politica e attualità. L’inizio, la settimana scorsa, è stato tutto meno che brillante anche per l’assenza dell’ospite principale che hai stigmatizzato in un social-video:

“Buongiorno dalla redazione di Politics, siamo pronti siamo emozionati ovviamente questa sera il debutto. Il nostro primo ospite Luigi Di Maio, così avevamo annunciato. Ebbene, invece poco fa ci ha chiamato Di Maio e ha detto che non verrà. Perch? beh, lo capite chiaramente, la grande crisi del Movimento 5 Stelle a Roma, la bugia della Muraro, la bugia anche della Raggi, in questo momento il grande silenzio. Questo vi racconteremo questa sera insieme ai nostri ospiti. Peraltro, e questo ci dispiace molto, Di Maio doveva rispondere alle vostre domande via Facebook, ma noi non aboliamo la diretta Facebook, la facciamo, sappiamo che sui social si sta parlando molto di questo. Doveva essere #DiMaioRisponde diventa #DiMaioNonRisponde ci vediamo questa sera, dopo le 21” (da twitter.com/PoliticsRai3 del 6/9/16)

Poi in studio, dopo aver ripetuto il pistolotto #DiMaioNonRisponde accanto ad una sedia vuota, hai condotto un normalissimo dibattito che di brillante ha avuto ben poco. Il giorno dopo, gli ascolti hanno fatto scattare l’allarme rosso sulla bontà del progetto Politics:1milione 288mila spettatori e il 5.5% di share. Alla prima di Ballarò del dopo Floris, Massimo Giannini fece un ottimo esordio con 2milioni 503mila spettatori 11.76%, per poi crollare nella seconda puntata a 1milione 517mila e il 6.53% di share, stabilizzandosi per due stagioni a quel livello. Domani sapremo se l’allarme rosso è stato un eccesso di allarmismo. Per la puntata di stasera avete scelto di confermare l’invito all’ospite che vi ha dato la prima clamorosa buca. E stavolta il tuo annuncio è stato social-trionfante:

“C’eravamo lasciati la scorsa settimana con il dilemma Di Maio c’è o non c’è? Ebbene questa volta Di Maio ci sarà. Dunque dopo più di una settimana di silenzio, torna a parlare il Movimento 5 Stelle, torna a parlare il suo leader, e lo farà in diretta con noi dopo le 21 in prima serata domani su Rai 3, Politics (da twitter.com/PoliticsRai3 del 12/9/16).

Caro Gianluca Semprini, a te che sei sempre molto determinato nel dire che il vostro mantra è “a domande precise, risposte precise”, vorrei precisare che il Movimento 5 Stelle e lo stesso Luigi Di Maio questa settimana hanno parlato, eccome se hanno parlato; in un comizio a Nettuno e in un comizio nel modenese. In entrambe le occasioni, tutti i tg e le trasmissioni di approfondimento, dalla fascia mattutina a Linea Notte del Tg3, hanno trasmesso quelle dichiarazioni. Quindi non è corretto dire dopo più di una settimana di silenzio, torna a parlare il Movimento 5 Stelle e lo farà stasera a Politics. Forse volevi dire che il Movimento 5 Stelle torna ad essere ospite con un suo rappresentante in un programma tv, che è altra cosa.
Caro Gianluca Semprini, bisogna essere precisi e uno come te che vuole essere preciso apprezzerà questa mia precisa precisazione. Ma ti capisco. La settimana scorsa eri sulla notizia e avresti potuto partire con il botto anche di ascolti ma Di Maio ti ha dato buca, così ad una settimana di distanza provi a rifarti con lo stesso personaggio che però nel frattempo ha perso tutto il suo valore. Anche perché in questi casi una settimana di tempo è proprio quello che serve ad un politico per prepararsi e rispondere con il vantaggio di sapere a priori quali sono le criticità su cui si concentreranno le domande.

Questo non vuol dire che non otterrai l’obiettivo di fare più ascolti della prima puntata ma vuol dire che avete deciso di perdere una grande occasione che vi ha dato quella sedia vuota della prima puntata. Quella sedia vuota poteva diventare il simbolo della risolutezza tanto sbandierata da te nei promo di Politics. Invece avete già perso l’occasione per dimostrare ai politici che la vostra agenda la gestite voi e non loro. Anziché la conferma dell’invito a Di Maio per fare due punti di share in più (se vi va benissimo), mi sarei aspettato una prova di orgoglio giornalistico con te al centro dello studio a dire: “l’invito all’onorevole Di Maio era per la settimana scorsa. Politics, pur comprendendo le motivazioni di Di Maio, va avanti. Questa settimana c’è un ospite più attuale di lui. Benvenuto a Politics all’onorevole Massimo D’Alema”.

Caro Gianluca Semprini, ti dedico questo post prima di sapere come andranno gli ascolti. Io, faccio il blogger tv per passione e mi piace anche prendere qualche rischio. Se domani il tuo Politics, grazie all’ospitata della settimana dopo di Luigi Di Maio, avrà fatto registrare ottimi ascolti, non mi dispererò. Da abbonato Rai in bolletta mi farò invece un sacco di amare risate se, nonostante Di Maio, il tuo Politics farà lo stesso ascolto (o peggio) di diMartedì (su La7) di Giovanni Floris con Massimo Giannini come opinionista.

***

aggiornamento del 14/9/16

l’intervista di Gianluca Semprini a Luigi Di Maio nella seconda puntata di Politics Rai 3: i tweet di Caro Televip

Spettacolo pietoso @PoliticsRai3 in mano a Di Maio che dice quello che vuole come vuole. La presunzione di Semprini si sbriciola da sola

Semprini il micio che fa le fusa a Di Maio. Questo è quello che doveva fare il mastino? @PoliticsRai3 da chiudere per manifesta inutilità

Tutto come da copione Di Maio fa quello che vuole nello studio di @PoliticsRai3 con un Semprini più scontato di un depliant del supermercato
Semprini dimettiti! @PoliticsRai3 Di Maio padrone dello studio l’intervistatore messo KO da uno che non sa leggere le mail!

Una figura più brutta di quella di stasera Semprini non la poteva fare. Dopo quei promo di @PoliticsRai3 sta facendo la sponda a Di Maio!

Ne ho abbastanza di Semprini che “intervista” Di Maio @PoliticsRai3 se questo è il #giornalismo rivoluzionario della @RaiTre di @dariabig

Francamente non potevo prevedere la disastrosa intervista di Semprini a Di Maio ma ci sono andato vicino #Politics

#DiMartedi riparte da @diMartedi e fa bene xché il pubblico lo riconosce mentre @PoliticsRai3 è il vecchio tutto fumo e niente arrosto

Ascolti: tracollo di @PoliticsRai3 835.000 spett 3.5% share. Chiudere subito il programma anche se Semprini la Rai ormai deve tenerselo!

Già alla seconda @PoliticsRai3 crolla @RaiTre @dariabig a questo punto meglio mettere prima #MiMandaRai3

Pubblicità

Una risposta a "Politics di Rai 3 e l’ospitata della settimana dopo"

lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.