La Effe, dopo il promettente esordio estivo, comincia bene anche l’autunno

Caro direttore di La Effe Riccardo Chiattelli, sono lieto di confermare ad inizio autunno la buona impressione che La Effe mi aveva fatto ad inizio estate [primo post] [secondo post]. Il vostro palinsesto è costruito seguendo la linea editoriale che nel corso degli anni Feltrinelli ha consolidato producendo in proprio e acquistando i diritti di opere audiovisive di ottimo livello. Gran parte della vostra programmazione è composta da film, documentari e serie, già uscite in dvd sotto la vostra etichetta ma finora destinate al pubblico delle librerie e delle tv a pagamento.

Tra i meriti principali di La Effe c’è l’aver reso disponibili questi titoli sul digitale terrestre gratuito dove solo Rai 5 può vantare un magazzino programmi dello stesso livello di contenuti. Con l’inizio della stagione autunnale avete ridotto le repliche (sempre presenti ma ben distribuite in palinsesto senza appesantirlo) e avete cominciato a regalare al vostro pubblico delle ottime prime visioni. Giovedì scorso è stato un piacere seguire la prima delle Palladium lectures di Alessandro Baricco. In un giovedì in cui le grandi reti si scannavano per l’audience della prima serata, mandando in onda quello che ritengono sia il loro meglio, voi avete trasmesso una lezione-monologo-saggio di Baricco tanto semplice quanto avvincente e interessante. Lo scrittore ha fatto in Rai trasmissioni sui libri come Pickwick e Totem, dunque non è una novità la sua capacità di fare televisione, ma è stato appassionante vederlo in prima serata mentre raccontava come secondo lui un gesto (il salto in alto con tecnica dorsale di Dick Fosbury), un volto (quello “sporco” di Kate Moss) ed una voce (quella “imperfetta” di Maria Callas) abbiano modificato i criteri di fare uno sport, di vedere la moda e di ascoltare l’opera, al punto di far sembrare antichi tutti i modelli ritenuti fino a quel momento esemplari. Caro direttore di La Effe Riccardo Chiattelli, in quello stesso momento le grandi emittenti televisive trasmettevano i loro prodotti di punta e si spartivano avidamente gli ascolti: Rai 1, con la fiction Provaci ancora prof. 5 (4.7 milioni di telespettatori e il 18% di share); Canale 5, con il film Cado dalle nubi (3.9 milioni di telespettatori e il 15.5% di share); La7, con l’attualità politica di Servizio Pubblico (2.4 milioni di telespettatori e l’11.4% di share; Rai 2, con il game show Un minuto per vincere (1.6 milioni di telespettatori e il 6.6% di share); Sky Uno con la prima puntata di XFactor 7 (650 mila telespettaori per un 2%-3% di share). Giovedì prossimo io invece sarò ancora tra i pochissimi che seguiranno la seconda delle Palladium lectures di Alessandro Baricco intitolata “Sulla giustizia” in cui si parlerà di Tucidide (i due giovedì seguenti si parlerà del tempo partendo da Luigi XVI e della scrittura partendo da Proust). Caro direttore di La Effe Riccardo Chiattelli, non saranno certo quattro Palladium lectures a rivoluzionare i gusti della grande massa di telespettatori della tv gratuita italiana. Il pubblico intorpidito, impigrito, imbambolato e appiattito che è cresciuto con la tv generalista gratuita degli ultimi trent’anni è ormai irrecuperabile. Nutro però la speranza che la presenza di una emittente come la vostra possa contribuire a far nascere altre emittenti televisive gratuite che abbiano il coraggio di dedicarsi ad pubblico televisivo nuovo con prodotti televisivi di qualità. Forse pretendo troppo nel chiedervi di provare a diventare il Dick Fosbury, la Kate Moss e la Maria Callas della televisione gratuita italiana. Quindi vi chiedo “semplicemente” di provare a sopravvivere in mezzo agli squali che finora hanno divorato l’audience e le risorse pubblicitarie della tv in chiaro.

Pubblicità

lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.