Una domenica da leoni per Rai 1 e Canale 5 che si spartiscono il 40% di share con Che Tempo Che Fa e L’isola di Pietro

Cari dg con funzioni di ad Rai Mario Orfeo e vp con funzioni di ad Mediaset Pier Silvio Berlusconi, la prima super sfida in prime time tra Rai 1 e Canale 5 è finita con un successo per entrambe le reti.

Rai 1 ieri proponeva la prima attesissima puntata di Che Tempo Che Fa di Fabio Fazio e Canale 5 rispondeva con la fiction L’isola di Pietro con Gianni Morandi protagonista. Gli ascolti dicono che Fazio ha fatto il 20.8% di share (oltre 5 milioni di telespettatori) e Morandi il 20.2% (più di 4 milioni e mezzo di telespettatori).

I dati (fonte http://www.davidemaggio.it) della sovrapposizione dalle ore 21.31 alle 23.31 danno vincente la fiction di Canale 5 con 20.15% (con 4.637.000 telespettatori) sul programma di Rai 1 con il 18.57% (4 milioni 272.000 telespettatori). Il tweet di Fabio Fazio riassume la piena soddisfazione di entrambi i protagonisti di questa sfida: “Doc. Morandi, grazie per la visita! E’ andata bene a tutti e due… ed è il risultato più bello!”.

Immagino che anche voi due lo sarete. Per te caro Mario Orfeo era fondamentale partire bene dopo le tantissime polemiche sul contratto di Fazio. Per te caro Pier Silvio Berlusconi era fondamentale far vedere che Mediaset è in grado di rispondere ad una mossa così importante da parte della concorrenza. Come promesso non ho visto nemmeno un secondo del “nuovo” Che Tempo Che Fa di Fabio Fazio (i commenti su Twitter mi dicono che ho fatto benissimo).

Ho visto quasi tutta la puntata della fiction con Morandi, quanto basta per avere la conferma che la risposta di Canale 5 è stata ben mirata. Ha schierato contro Rai 1 una fiction perfetta per il pubblico delle fiction di Rai 1, prodotta da quella Lux Vide dei fratelli Matilde e Luca Bernabei, così cara a Rai 1 (è la casa di produzione di Don Matteo). Non la solita fiction Mediaset poliziottesca o con Gabriel Garko che persino il pubblico Mediaset comincia a snobbare. Cari dg con funzioni di ad Rai Mario Orfeo e vp con funzioni di ad Mediaset Pier Silvio Berlusconi, in attesa delle conferme delle prossime domeniche, il dato ha comunque un suo significato chiarissimo, quando Rai 1 e Canale 5 tirano fuori gli artigli da ammiraglie, non c’è frammentazione degli ascolti che tenga, sono loro due a farla da padrone lasciando le tante reti “concorrenti” a spartirsi le briciole della frantumazione. Il risultato trionfale di questa prima domenica della stagione tv 2017/18 ha anche un’altra faccia della medaglia. Per Rai 1 e per Fabio Fazio, il 20% di ieri vuol dire che d’ora in poi quello è il risultato minimo da ottenere. Per Canale 5 vuol dire dover avere sempre a disposizione un prodotto forte come la fiction con Morandi da schierare la domenica sera. Il passaggio di Fabio Fazio a Rai 1 ha alzato l’asticella per entrambe le ammiraglie che a prima vista ci stanno guadagnando. Vedremo se anche i telespettatori ci guadagneranno.

Pubblicità

Una risposta a "Una domenica da leoni per Rai 1 e Canale 5 che si spartiscono il 40% di share con Che Tempo Che Fa e L’isola di Pietro"

  1. Giuseppe C. Budetta 25 settembre 2017 / 13:38

    SHARE
    Ho il dubbio che lo share – rai sia come i sondaggi prima delle elezioni politiche. La popolazione invecchia con molti affetti da demenza senile, o con menomazioni varie e sono costretti a stare davanti alla tivù accesa. I giovani se ne infischiano di “Che tempo fa o dell’Isola di Pietro” che trovo futili. Questa gente immortale (Morandi & Fazio), scandalosamente retribuita e senza meriti di qualunque tipo, quand’è che si leva dai piedi?

lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.