Una buonissima notizia dagli ascolti di ieri. Binario 21 è stato visto da 4.655.000 spettatori pari al 22.5% di share (fonte davidemaggio.it). Liliana Segre accompagnata da Fabio Fazio ha raccontato la sua deportazione ad Auschwitz.
Un momento altissimo di televisione in cui la senatrice a vita Liliana Segre ha ricordato quella giornata del 1944 quando, allora tredicenne, venne deportata ad Auschwitz insieme ad altre 604 persone: di loro, ne tornarono solo in ventidue.
Binario 21, in diretta dal Memoriale della Shoah della Stazione Centrale di Milano, Liliana Segre ha raccontato i momenti concitati che precedettero la sua deportazione e poi ricordando la sua esperienza e tutte le persone, compreso il padre, che furono uccise.
Binario 21 è un programma che arricchisce il patrimonio culturale italiano e contribuisce in maniera significativa al mantenimento della memoria su due vergognosi crimini contro l’umanità: i campi di sterminio nazisti e le leggi razziali.
La Rai, trasmettendo Binario 21 su Rai 1 in prima serata, ha dimostrato ancora una volta di essere un punto di riferimento culturale e storico dell’industria dell’audiovisivo mondiale. Un documento unico che entra di diritto nella storia della tv.
E il pubblico Rai deve essere orgoglioso di averlo seguito così numeroso.