Moto GP: uno spettacolo tv che appassiona anche se lo vedi in differita su Cielo sapendo già il risultato della gara

Caro Guido Meda, il tuo passaggio da Mediaset a Sky, dove hai assunto la responsabilità della redazione motori, coincide con il ritorno di Valentino Rossi al ruolo di protagonista assoluto della Moto GP. Ha vinto due delle prime tre gare ed è in testa alla classifica piloti.

Domenica scorsa nel Gran premio d’Argentina ha regalato al pubblico televisivo l’ennesima gara emozionante costringendo il campione del mondo in carica Marc Marquez a sbagliare nel tentativo di stargli dietro e sorpassarlo.

Sono lontanissimi i giorni in cui Rossi in sella a Ducati aveva smesso di regalare emozioni ai telespettatori e anche tu come telecronista ne risentivi. La Moto GP è uno spettacolo televisivo appassionante e Sky giustamente lo mostra per il terzo anno consecutivo anche ai telespettatori di Cielo Tv sul digitale terrestre gratuito. Il fatto che Valentino Rossi sia tornato competitivo e possa lottare per il mondiale è certamente il valore aggiunto per lo show Moto GP, unitamente al fatto che oltre a Marquez ci sono altri piloti top come Dovizioso, Iannone, Lorenzo e Crutchlow che rendono appassionante e imprevedibile ogni gara. Delle 18 gare previste per il motomondiale 2015, Cielo Tv ne trasmetterà 8 in diretta e 10 in differita: 

GRAN PREMI LIVE SU CIELO

GRAN PREMIO D’ITALIA TIM (31 maggio)
RED BULL INDIANAPOLIS GRAND PRIX (9 agosto)
BWIN GRAND PRIX CESKÉ REPUBLIKY (16 agosto)
BRITISH GRAND PRIX (30 agosto)
GRAN PREMIO TIM DI SAN MARINO E DELLA RIVIERA DI RIMINI (13 settembre)
GRAN PREMIO MOVISTAR DE ARAGÓN (27 settembre) MOTUL GRAND PRIX OF JAPAN (11 ottobre)
GRAN PREMIO DE LA COMUNITAT VALENCIANA (8 novembre)

GRAN PREMI IN DIFFERITA SU CIELO

COMMERCIAL BANK GRAND PRIX OF QATAR (29 marzo) GRAN PREMIO RED BULL D’AMERICA (12 aprile)
GRAN PREMIO RED BULL DELLA REP. ARGENTINA (19 aprile)
GRAN PREMIO BWIN DE ESPAÑA (3 maggio)
MONSTER ENERGY GRAND PRIX DE FRANCE (17 maggio) GRAN PREMI MONSTER ENERGY DE CATALUNYA (14 giugno)
MOTUL TT ASSEN (27 giugno)
MOTORRAD GRAND PRIX DEUTSCHLAND (12 luglio) AUSTRALIAN GRAND PRIX (18 ottobre)
SHELL MALAYSIA MOTORCYCLE GRAND PRIX (25 ottobre)

Caro Guido Meda, la tua scelta di passare a Sky non poteva capitare in un momento migliore. Stai commentando i gran premi e coordinando il team della redazione motori di Sky in una edizione del motomondiale che potrebbe essere storica se Valentino Rossi dovesse lottare fino all’ultimo gran premio per il titolo. La Moto GP ha un grande pregio dal punto televisivo: la gara dura una quarantina di minuti (come un episodio di una serie tv) ed è appassionante dalla prima all’ultima curva, dal primo all’ultimo centimetro di pista, dal primo all’ultimo giro. E’ uno dei pochissimi spettacoli sportivi che il telespettatore può gustarsi anche sapendo già il risultato finale perché i duelli che lo hanno determinato sono sempre interessanti da vedere. Il Gran premio d’Argentina trasmesso in differita su Cielo Tv a mezzanotte ha fatto un ascolto di 1 milione e 300 mila telespettatori con una share del 14,11% ed un picco del 18.8% (fonte @digitalsat). Un risultato straordinario di cui però non bisogna meravigliarsi visto che già lo scorso anno la Moto GP su Cielo Tv aveva dimostrato il suo potenziale facendo l’11% di share in pieno agosto e senza che Rossi fosse in grado di contendere il mondiale a Marquez. Caro Guido Meda, c’ero anch’io domenica a mezzanotte tra i telespettatori che hanno visto il GP d’Argentina anche se ne conoscevo già l’ordine d’arrivo per colpa di twitter. Non ho però apprezzato lo spazio in studio “live” come ho apprezzato la gara in differita. La trasmissione nello studio di Cielo Tv condotta da Davide Camicioli con i due ex campioni di motociclismo Giacomo Agostini e Marco Lucchinelli come commentatori, è un’ottima trasmissione quando introduce e poi commenta un gran premio in diretta mentre è poco interessante quando fa l’introduzione in diretta di un gran premio registrato. Camicioli, Agostini e Lucchinelli non sanno fingere e sui loro volti sabato scorso era stampata l’immensa soddisfazione per la vittoria di Valentino Rossi. Con le parole non è che sono andati meglio. I loro commenti erano chiaramente influenzati dalla conoscenza del risultato e quella scritta “live” in alto a destra rendeva il tutto abbastanza ridicolo. Caro Guido Meda, il problema è che Cielo Tv riceve solo le immagini della gara da mamma Sky e poi deve organizzare una messa in onda differita con un suo studio personalizzato e scadenzarla secondo i tempi delle gare delle tre classi Moto3, Moto2 e MotoGP. Questo problema non si presenterà quando Cielo Tv trasmetterà le gare in diretta. Per raggiungere la perfezione però il direttore di Cielo Tv Antonella D’Errico potrebbe obbligare Davide Camicioli, Giacomo Agostini e Marco Lucchinelli a non vedere in diretta le gare che poi commenteranno su Cielo in differita. Oppure pagargli un buon corso di recitazione.

Pubblicità

10 risposte a "Moto GP: uno spettacolo tv che appassiona anche se lo vedi in differita su Cielo sapendo già il risultato della gara"

  1. tecla 22 aprile 2015 / 19:25

    Comunque, da quello che ho cito, potrebbe averla suggerita lui. 😉

  2. tecla 22 aprile 2015 / 19:24

    Non voglio prendermi meriti che non ho. La frase (terribile) è nella pubblicità di Cielo.

  3. tecla 22 aprile 2015 / 16:02

    Guardo solo nuoto, pattinaggio, atletica e, qualche volta sci, ma, quasi sempre, senza audio. Trovo tutti i commentatori insopportabili. Baci.

  4. tecla 22 aprile 2015 / 15:58

    Ahi, ahi, ahi, caro amico. Era una battuta. 😉

    • akio 22 aprile 2015 / 16:02

      Sì l’avevo capito. Non ti riferivi al linguaggio “tecnico” di Guido Meda? Ah ah ah!

      • tecla 22 aprile 2015 / 18:10

        Non so nemmeno chi sia Meda.
        Buona serata.

      • akio 22 aprile 2015 / 18:28

        Sei sul pezzo lo stesso. La frase che hai scritto tu sembra uscita da una sua telecronaca. Sei troppo avanti, cara amica mia.

  5. tecla 22 aprile 2015 / 11:43

    Come va con il fumo di scarico nelle narici? 😉

    • akio 22 aprile 2015 / 11:46

      Cara Tecla effettivamente le telecronache di Meda non sono proprio il massimo ma sempre meglio di quelle di Piccinini sul calcio. E comunque io non ascolto più entrambi. Grazie!

Rispondi a akio Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.