Sochi 2014 su Cielo Tv: due picchi di audience non fanno una teleolimpiade

Caro amministratore delegato di Sky Italia Andrea Zappia, non sto seguendo le #SkyOlimpiadi perché non sono un vostro abbonato ma non le sto seguendo nemmeno in chiaro su Cielo Tv. Non è per pigrizia che non vado sul canale 26 del digitale terrestre ma perché spesso mi dimentico che sono in corso le olimpiadi invernali di Sochi 2014. Il fatto che non le trasmetta in chiaro la Rai è un limite enorme alla pubblicizzazione dell’evento. Un’olimpiade non è solo la diretta ma anche tutto il resto. Il fatto che la Rai non abbia le dirette vuol dire che tutte le trasmissioni non sportive non ne parlano e che i telegiornali ci fanno un servizio solo se un italiano va a medaglia. 

Finora solo due atleti italiani hanno preso un bronzo ed un argento e non sono certo notizie per cui Rai 1 interrompe la diretta di Domenica In mentre Mara Venier sta intervistando la moglie di Mino Reitano. Ecco, un’olimpiade che possa essere considerata “visibile a tutti”, deve suscitare l’interesse anche delle trasmissioni non sportive, deve andare oltre la diretta dell’evento sportivo, deve far interessare alle spazzolette del curling anche il pubblico che in quel momento sta spazzando in terra. Caro amministratore delegato di Sky Italia Andrea Zappia, tu ed il presidente del Coni Giovanni Malagò avete presentato in pompa magna le #SkyOlimpiadi e dal vostro punto di vista ne avete ben donde. Tu offri un’esclusiva ai tuoi abbonati e lui ha delle telecamere prestigiose a cui rilasciare le sue dichiarazioni avendo ottenuto il minimo sindacale, ovvero, le 100 ore di diretta in chiaro su Cielo Tv. Certo, sia tu che lui avrete dalla vostra la possibilità di enfatizzare alcuni picchi di ascolto che Sochi 2014 ha fatto sulla piccola Cielo Tv: il picco del 6.5% di share nel primo giorno di gare; il 6% con oltre 1 milione di telespettatori per la cerimonia di apertura; i 476 mila telespettatori medi con il 3,2% per la gara di Armin Zoeggeler; il picco di 1 milione 123 mila spettatori pari al 6,5% di share per la prima prova di Carolina Kostner (alla quale dovete comunque accendere un cero perché è l’unica atleta italiana in gara in grado di suscitare emozioni “visibili a tutti”). Ma una teleolimpiade è un’altra cosa. Non è certo fatta da quelle due trasmissioncine in studio che trasmette Cielo Tv. L’esclusiva delle 100 ore in diretta non è sostenuta da un impianto di trasmissioni di tutta la rete che parlano dell’evento. E come potrebbe? Cielo Tv un impianto di trasmissioni non ce l’ha! Se le trasmissioni nazional-popolari, non sportive, non parlano delle olimpiadi, le olimpiadi televisivamente parlando non esistono. Se la Rai usa il profilo bassissimo e tratta l’argomento solo con gli highlights nei tg sportivi, allora Mediaset usa un profilo più basso del bassissimo. I due o tre servizi realizzati dagli inviati Rai e Mediaset sui campi olimpici russi si perdono nella steppa della televisione che marginalizza ciò che non è “in esclusiva”. Quando due pesci grossi come Rai e Mediaset non devono fare concorrenza alle esclusive dell’una e dell’altra, riducono al minimo l’impegno e di conseguenza la visibilità, perfino di un evento come le olimpiadi (anche se solo invernali). Di questo il Comitato Olimpico Internazionale se ne infischia visto che si accontenta di dare 100 ore di diretta in chiaro visibili a tutti su Cielo Tv, pur di intascare i soldi di Sky. E che Mara Venier faccia pure la sua intervista alla moglie di Mino Reitano senza essere interrotta dalla gara in diretta in cui Carolina Kostner lotta per la medaglia d’oro.

Pubblicità

2 risposte a "Sochi 2014 su Cielo Tv: due picchi di audience non fanno una teleolimpiade"

  1. tecla 13 febbraio 2014 / 13:14

    Secondo me, la Rai si sta comportando come un bambino capriccioso. “non ho la diretta, allora ignoro le Olimpiadi, cicca cicca.” Un’occasione persa. Ciao

    • akio 13 febbraio 2014 / 14:40

      hai ragione, dovrebbe dare comunque una copertura giornalista superiore a quella che sta dando!

lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.