Sanremo 2022: perfetta la terza serata. Si conferma una edizione di successo con ascolti altissimi anche ieri: 54% di share e oltre 9 milioni di telespettatori.

Il Festival di Sanremo è così: ti può deludere una sera e può darti piena soddisfazione il giorno dopo. Ieri la terza serata con tutti i 25 cantanti in gara che si sono esibiti è stata praticamente perfetta. Amadeus si sta guadagnando sul campo il quarto mandato sanremese e non solo per gli ascolti eccezionali.

A leggere i retroscena del Festival si ha la conferma che come direttore artistico è decisivo per il buon risultato dello show. Ho letto, ad esempio, che sarebbe stato lui a “costruire” la coppia Ditonellapiaga e Rettore che originariamente si sarebbero proposte come concorrenti singole. Le loro prime due esibizioni sono state tra le più coinvolgenti e significative del Festival.

Ieri la co-conduzione di Drusilla Foer è stata dirompente. Con lei Amadeus ha portato sul palco dell’Ariston una artista brillante, ironica, divertente, intelligente, elegante. La classe di chi sa cos’è il palcoscenico e di cosa piace al pubblico. Lascerà la sua impronta su questa edizione del Festival e probabilmente aggiungerà alla sua carriera teatrale anche una carriera come conduttrice televisiva e non solo come ospite. La sua entrata travestita da Zorro sarà una delle immagini che resteranno nella memoria dei telespettatori.

A rendere cult la terza serata ha contribuito in maniera determinate la performance del superospite Cesare Cremonini. Il mini concerto con i sui brani più conosciuti è stato intensissimo, coinvolgente, tutto da cantare ed è diventato travolgente quando ha scelto di non tirarsela e di regalare al pubblico anche il successo dei Lunapop 50 Special: è così che si interpreta e si nobilita il ruolo di superospite del Festival. Bravissimo. Un grande momento di televisione e di musica.

Una serata che è volata via sulle ali della leggerezza ma che ha dato anche spazio al ricordo di Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e agli uomini e alle donne uccisi trent’anni fa dai vili attentati mafiosi. Il monologo di Roberto Saviano ha dato a Sanremo una ulteriore credibilità come evento nazionale non solo di costume.

La gara è bella e ieri da telespettatore l’ho sentita tutta. Ho i miei preferiti che sono Gianni Morandi, La rappresentante di lista, Ditonellapiaga e Rettore ma mi sto appassionando alla sfida tra i due super favoriti, la coppia Mahmood-Blanco, ed Elisa, incalzati dagli outsider.
Questa la classifica generale alla fine della terza serata (dopo il voto della stampa le prime due sere e del televoto e demoscopica 1000 di ieri sera):

1 – Mahmood & Blanco
2 – Elisa
3 – Gianni Morandi
4 – Irama
5- Sangiovanni
6- Emma
7 – Massimo Ranieri
8 – Fabrizio Moro
9 – La Rappresentante di Lista
10 – Dargen D’Amico
11 – Michele Bravi
12 – Ditonellapiaga e Rettore
13 – Aka 7even
14 – Achille Lauro feat. Harlem Gospel Choir
15 – Noemi
16 – Rkomi
17 – Matteo Romano
18 – Iva Zanicchi
19 – Giovanni Truppi
20 – Highsnob & Hu
21 – Giusy Ferreri
22 – Le Vibrazioni
23 – Yuman
24 – Ana Mena
25 – Tananai

Gli ascolti si confermano altissimi: una media del 54.1% di share con 9.360.000 telespettatori (fonte davidemaggio.it).
Numeri molto importanti che, abbinati alla alta qualità della prima e della terza serata, promuvono a pieni voti, finora, questa 72° edizione del Festival della Canzone Italiana di Sanremo.

Pubblicità

lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.