La quarta serata dedicata alle cover ha confermato che l’edizione 2022 del Festival di Sanremo è baciata da una buonissima stella sia per quanto concerne la qualità dello show e della gara sia per quanto riguarda gli ascolti che la fanno entrare nella storia delle edizioni più viste ed amate di sempre. Sono da sempre diffidente sulla “serata cover”, perché temo il maltrattamento di brani e artisti nel mito (come puntualmente accaduto anche ieri), ma ieri mi sono proprio divertito. Il direttore artistico Amadeus ha confezionato una scaletta esplosiva che, soprattutto nelle prime due ore, ha avuto un ritmo vertiginoso e ha fatto ballare e cantare chiunque fosse davanti al televisore.
Puro divertimento in un crescendo gradevolissimo che ha fatto digerire anche le pillole amarissime arrivate nel finale di serata con interpretazioni di brani storici che mi hanno fatto gridare “squalificateli”. Sul fronte televisivo la co-conduttrice Maria Chiara Giannetta è stata una sorpresa per tutti ma non per me che il 10 gennaio scorso quando ne è stata annunciata la partecipazione ho scritto su Twitter: “Maria Chiara Giannetta è una ottima scelta”. Confermo e rilancio: è proprio brava. Il suo monologo sulla cecità è stato da brividi. Lo sketch con Maurizio Lastrico sulle frasi delle canzoni italiane è stato esilarante. Mi piace molto questa attrice ed ho invidiato Amadeus che l’ha avuto accanto per tutta la serata. Tornerà a fare fiction e film di successo ma, ne sono certo, avrà anche spazio in show televisivi di qualità.
La ospitata di Lorenzo Cherubini Jovanotti è andata ben oltre la partecipazione al duetto con Gianni Morandi. Sul palcoscenico dell’Ariston ha portato il valore dell’amicizia, senza falsi buonismi, portando ad esempio quella tra lui ed Amadeus e poi ha recitato in modo egregio “Ringraziare Desidero”, la poesia di Mariangela Gualtieri. Intenso, emozionante, coinvolgente.
Lascio in coda al post il live tweeting con i commenti a tutte le esibizioni su cui è spiccata quella meritatamente vincente di Gianni Morandi con Jovanotti che hanno rappresentato tutta la grandezza di due generazioni di artisti musicali italiani.
La classifica generale parziale dopo la quarta serata vede i favoriti Mahmood e Blanco sempre intesta con Gianni Morandi che ha vinto la serata delle cover in rimonta ed Elisa sempre in agguato. Ecco la classifica completa:
1 – Mahmood e Blanco
2 – Gianni Morandi
3 – Elisa
4 – Irama
5 – Sangiovanni
6 – Emma,
7 – La Rappresentante di Lista
8 – Massimo Ranieri
9 – Fabrizio Moro
10 – Michele Bravi
11 – Achille Lauro
12 – Matteo Romano
13 – Danger D’Amico
14 – Aka7even
15 – Noemi
16 – Ditonellapiaga e Rettore
17 – Iva Zanicchi
18 – Giovanni Truppi
19 – Rkomi
20 – Le Vibrazioni
21 – Yuman
22 – Highsnob e Hu
23 – Giusy Ferreri
24 – Ana Mena
25 – Tananai
Gli ascolti hanno raggiunto la media incredibile del 60.5% di share con 11.378.000 telespettatori (fonte davidemaggio.it).
Se tanto mi dà tanto stasera potrebbe fare qualcosa di mai visto negli ultimi dieci anni in termini di ascolti. Il 72° Festival della Canzone Italiana di Sanremo deve ancora finire ed è già storia della televisione, della musica leggerissima, del costume e della società canterina italiana.