La giornata del referendum sull’indipendenza della Catalogna: che tempo che fa, me lo ha detto uno speciale di La7 e non la trasmissione di Rai 1 intitolata Che Tempo Che Fa

Caro Bruno Vespa, ieri in Spagna si è tenuto il referendum sull’indipendenza della Catalogna dichiarato illegale dallo stato spagnolo. Non è facile prevedere quali ripercussioni avrà un evento così fortemente simbolico sull’Unione Europea, sia dal punto di vista politico che economico.

Quello che mi è chiaro è che è stata una giornata storica per qualunque cittadino europeo.

In un momento in cui i populismi anche estremi tornano prepotentemente di moda, la spinta propulsiva che gli indipendentisti catalani hanno voluto simbolicamente dare al loro ideale, indebolisce il concetto di stato unitario di una nazione importante come la Spagna. Da cittadino europeo, sono preoccupato. Per tutto il giorno ho seguito sui social network ed in televisione questa giornata “elettorale” che ha avuto anche momenti di alta tensione e scontri tra la Guardia Civil e gli elettori. E’ stata senza dubbio la notizia del giorno e francamente mi aspettavo uno dei tuoi speciali Porta a Porta di prima serata su Rai 1 per aiutare il pubblico televisivo italiano a fare la sintesi di questa giornata così significativa. Ma avevo fatto i conti senza gli osti: Mario Orfeo, Andrea Fabiano e Fabio Fazio. Questo magico trio ieri ci ha proposto in prima serata su Rai 1 la seconda puntata del talkshow con ospiti vip ed intermezzi musicali Che Tempo Che Fa.

Impossibile non trasmettere un programma così importante e sostituirlo con uno speciale di Porta a Porta, ovvero la trasmissione che in casi importanti nazionali ed internazionali viene trasmessa nella collocazione di prima serata proprio con lo scopo di fare una sintesi degli eventi a vantaggio del più ampio pubblico possibile, quello della rete ammiraglia della Rai Radio Televisione Italiana. Caro Bruno Vespa, come ho potuto anche solamente pensare che Rai 1 potesse rinunciare allo show di Fabio Fazio per fare una cosa del genere?

Per fortuna a svolgere questo importante servizio ci ha pensato Enrico Mentana con uno speciale del TgLa7 in diretta in prima serata su La7 che ha fatto un vero e proprio servizio pubblico con inviati, servizi, commenti in studio e dando in diretta le voci dei protagonisti, due su tutti: il premier spagnolo Mariano Rajoy e il presidente catalano Carles Puigdemont. Dopo una giornata come quella di ieri serviva proprio un momento di sintesi e di racconto nell’immediatezza dei fatti ed Enrico Mentana lo ha fatto egregiamente. Caro Bruno Vespa, l’approfondimento della più importante trasmissione di approfondimento di Rai 1, Porta a Porta, non ci sarà nemmeno stasera perché in prima serata andrà in onda la fiction sul tenore Andrea Bocelli e a seguire Che Fuori Tempo che Fa, il talkshow con ospiti vip di Fabio Fazio che ha preso il tuo posto nella seconda sera del lunedì. Il pubblico di Rai 1, per avere l’approfondimento della più importante trasmissione di approfondimento di Rai 1, se va bene, lo avrà martedì in seconda serata.

L’idea che mi sono fatto è che in previsione delle elezioni politiche, Rai 1 voglia dare finché può più spazio all’intrattenimento leggero, alla spensieratezza, all’allegria, visto che si prevede una campagna elettorale combattutissima che come sempre appensantirà i palinsesti televisivi. Ma si, di certo anche tu sei stato felice di non dover andare in onda ieri sera e di poterti godere Luciana Littizzetto che ha chiuso uno dei casi più inquietanti del gossip nazionale delle ultime settimane riguardante il conduttore Fabio Fazio

“No perché adesso dicono che ha l’amante. Ma se non è in grado di trovarsi il culo con la mano!”.

Battuta ben sostenuta dalla regia che ha inquadrato dietro le quinte il sorridente direttore di Rai 1 Andrea Fabiano vicino ad un misterioso ed imbronciato signore cinese; chissà se poi Fabiano lo ha fatto ridere spiegandogli la battuta della Littizzetto.

Pubblicità

2 risposte a "La giornata del referendum sull’indipendenza della Catalogna: che tempo che fa, me lo ha detto uno speciale di La7 e non la trasmissione di Rai 1 intitolata Che Tempo Che Fa"

  1. Pupi Paris 2 ottobre 2017 / 18:03

    Il servizio pubblico è ormai un cesso malmesso e maleodorante che si trova nel centro cittadino.

  2. Giuseppe C. Budetta 2 ottobre 2017 / 14:52

    IL BRUSIO DI BRUNO VESPA
    Fabio Fazio non è l’unico a non conoscere i propri attributi posteriori ed anteriori. Ce ne sono tanti altri, guarda caso, quasi tutti in RAI. Il punto è che alla RAI si approda senza attributi, ma con la raccomandazione giusta. C’è da sperare (Spes ultima dea) che il trentennale, inconcludente e fastidioso brusio di Bruno Vespa potrebbe essere scomparso, finalmente.

lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.