È ora che la musica leggera torni come si deve nel sabato pomeriggio di Rai 2

Cara direttrice di Rai 2 Ilaria Dallatana, nonostante la tua rete sia per me la rete Rai più deludente della stagione tv che va concludendosi, ti comunico che Stasera Casa Mika è nella mia TOP 5 dei migliori show tv 2016/17.

Al tuo collega Andrea Fabiano ho fatto una testa come un pallone proponendogli di dedicare la fascia dell’access prime time a format musicali brevi (45 minuti) e di altissima qualità.

Qualcosa ho iniziato a vedere prima con Ligabue Italia, poi con MinaCelentano e con i Teche Teche Té domenicali dedicati ai grandi della musica leggera italiana. Mi auguro di vedere qualcosa di strutturato nella prossima stagione di Rai 1. A te invece propongo una sfida importante, che se vinta, darebbe lustro alla tua direzione più di ogni cosa: il ritorno di un programma sulla musica pop nel pomeriggio del sabato di Rai 2. L’ultima volta di un programma musicale in quella fascia, se non ricordo male, è stata nel 2011 con il tentativo di ritorno dello storico Top of The Pops e prima c’erano stati Cd Live e Scalo 76. C’è ancora spazio per la musica nel pomeriggio del sabato di Rai 2? C’è ancora la voglia di provare ad arginare lo strapotere di Maria De Filippi in questo importante settore dell’offerta televisiva italiana? La Rai ha la capacità di ideare un progetto all’altezza di questa sfida? Il gap è enorme e la Rai è colpevole di questo gap che si è creato con la concorrenza, almeno quanto la concorrenza è stata brava a crearlo. Ma la Rai ha gettato la spugna dopo gli insuccessi e non si è più rialzata da quel ring televisivo-musicale. Cara direttrice di Rai 2 Ilaria Dallatana, serve un’idea forte per questa sfida ma sono queste le sfide che una Rai forte dovrebbe affrontare. Nell’era del web, dello streaming, dei social, dei download, delle app, di Spotify, di Vevo, delle stories di Instagram e dei cantanti che stanno più sui social che a fare musica, le reti principali della Rai dovrebbero creare nuovi spazi e nuove situazioni e non proporre solo quei due o tre concerti evento, il Festival di Sanremo, Eurovision Song Contest, Wind Music Awards o, peggio, I migliori anni. Una grande rete giovane come Rai 2 non può non avere in una fascia oraria giovane un programma settimanale dedicato alla musica pop. Non può avere solo programmi come Unici, una volta ogni tanto. Una grande rete giovane come Rai 2 deve avere uno spazio fisso settimanale, un appuntamento che diventi un punto di riferimento per chi vuole ascoltare dal vivo i cantanti del momento, siano essi da top 20, degli emergenti o degli sconosciuti (il bollino rosso di Edicola Fiore, insegna che ce ne sono di alto livello). Cara direttrice di Rai 2 Ilaria Dallatana, finora hai vivacchiato sul successo di un paio di fiction (Schiavone e Porta rossa) e sullo show di Mika. La tua Rai 2 giovane è ancora principalmente la Rai 2 del mezzogiorno di Michele Guardì. La solita, vecchissima, musica televisiva. 

Pubblicità

lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.