Ho assistito all’incontro con gli autori italiani di fiction organizzato dal Roma Fiction Fest. L’idea che mi sono fatto è che i problemi che da telespettatore e da blogger rilevo ogni giorno sul livello delle fiction Rai e Mediaset abbiano solide basi burocratiche e di rivendicazioni di categoria oltre che di riduzione dei fondi.
In sintesi gli autori vorrebbero avere più potere di intervento sul prodotto anche durante riprese e montaggio e vorrebbero ottenere i diritti sui guadagni delle fiction. In una parola vorrebbero essere degli showrunner.
I broadcaster invece non vogliono avere a che fare con gli autori ma solo con i produttori ai quali danno le indicazioni sulla linea editoriale che deve avere il prodotto. In tutto questo, Sky e Netflix (in attesa di Amazon) vengono visti dagli autori italiani di fiction e di serie (almeno da quelli presenti a questo incontro, tutti autorevoli) come la terra promessa. Andrea Purgatori ha proposto uno sciopero di 4 mesi, all’americana. Certo sarebbe una azione da veri showrunner. L’incontro si intitolava: “Nel decennale del RFF pensieri sulle serie tv da parte di chi le scrive”. Più che pensieri sulle serie hanno espresso pensieri sui committenti delle loro sceneggiature. Mi chiedo, se la situazione è questa e come dicono loro va avanti da anni, perché questo sciopero all’americana non c’è ancora stato e vanno avanti “sopportando”, all’italiana?
***
Roma Fiction Fest 2016 l’incontro: “Nel decennale del RFF pensieri sulle serie tv da parte di chi le scrive”. Il live tweeting di Caro Televip
Live tweeting dal @FictionFest incontro con gli autori delle fiction italiane tra pochi minuti pic.twitter.com/dqERUYTCDE
— carotelevip (@carotelevip) 8 dicembre 2016
Purgatori “questi incontri sono molto utili. Lo sarebbero anche per i produttori se ci fossero dei produttori qui oggi” #RFF2016
— carotelevip (@carotelevip) 8 dicembre 2016
Purgatori “Sky ha una visione che fa eccezione nell’ambito dei broadcaster che hanno ancora uno spirito conservativo” #RFF2016
— carotelevip (@carotelevip) 8 dicembre 2016
Purgatori i produttori Usa hanno raschiato il loro barile e guardano con interesse alle idee degli autori italiani senza pregiudizi #RFF2016
— carotelevip (@carotelevip) 8 dicembre 2016
Piccioni “la mia incursione nelle serie tv ha sorpreso anche me. Le serie però offrono la possibilità di un racconto della realtà” #RFF2016 pic.twitter.com/3TMvuz5CPT
— carotelevip (@carotelevip) 8 dicembre 2016
Laura Ippoliti “chi commissiona le serie cerca la rassicurazione. Invece il pubblico bisogna spiazzarlo, farlo saltare sulla sedia” #RFF2016
— carotelevip (@carotelevip) 8 dicembre 2016
Careddu “gli autori di Gomorra e Romanzo criminale hanno avuto grande possibilità di esprimersi” #RFF2016
— carotelevip (@carotelevip) 8 dicembre 2016
Barbara Petronio “sto lavorando per Netflix che ha dei criteri come il binge watching su cui puntano ed è uno stimolo per l’autore” #RFF2016
— carotelevip (@carotelevip) 8 dicembre 2016
Barbara Petronio “con Netflix andiamo verso una visione individuale del prodotto. Netflix ti dice scardina il sistema” #RFF2016
— carotelevip (@carotelevip) 8 dicembre 2016
Piccioni aveva esordito dicendo “non piagiamoci addosso”. E gli autori italiani di fiction ovviamente si stanno piangendo addosso #RFF2016 pic.twitter.com/QR2g4Z4H5j
— carotelevip (@carotelevip) 8 dicembre 2016
Incontro con gli autori #RFF2016 si sono accorti adesso che per 20 anni Rai e Mediaset hanno prodotto sempre le stesse fiction 😂
— carotelevip (@carotelevip) 8 dicembre 2016
Purgatori “Campo Dall’Orto ha detto ai produttori che hanno sbagliato i conti col canone e toglieranno i fondi a fiction e cinema” #RFF2016
— carotelevip (@carotelevip) 8 dicembre 2016
Purgatori scalda la platea e propone uno sciopero degli autori di fiction contro i produttori la Rai in primis #RFF2016 @AndreaFabiano
— carotelevip (@carotelevip) 8 dicembre 2016
Cari @TinnyAndreatta @AndreaFabiano sono a @FictionFest dove Andrea Purgatori dice Campo Dall’Orto non riceve gli autori di fiction #RFF2016
— carotelevip (@carotelevip) 8 dicembre 2016
Caro @AndreaFabiano ma che succede con gli autori italiani di fiction che sono imbufaliti con la Rai? #RFF2016
https://t.co/IPudaVZFzS— carotelevip (@carotelevip) 8 dicembre 2016
Incontro con gli autori di fiction al @FictionFest imbufaliti con i produttori ed in particolare con la Rai @AndreaFabiano
— carotelevip (@carotelevip) 8 dicembre 2016
gli autori italiani di fiction lamentano di non essere degli showrunner #RFF2016
— carotelevip (@carotelevip) 8 dicembre 2016
Purgatori Rai ha fatto al Maxxi un incontro con i produttori di fiction e non ha invitato gli autori #RFF2016 @TinnyAndreatta @AndreaFabiano
— carotelevip (@carotelevip) 8 dicembre 2016
Al @FictionFest gli autori di fiction stanno facendo neri i broadcaster e i produttori su tutta la linea @TinnyAndreatta @AndreaFabiano
— carotelevip (@carotelevip) 8 dicembre 2016
assisto all’incontro con gli autori italiani di fiction al @FictionFest e da telespettatore e blogger tv dico “che casino” @AndreaFabiano
— carotelevip (@carotelevip) 8 dicembre 2016