Stasera Casa Mika su Rai 2: se la prima puntata è strepitosa e la seconda no, è inevitabile cambiare canale

Cara direttrice di Rai 2 Ilaria Dallatana, era da non so quanti anni che Rai 2 non aveva una prima serata di livello qualitativo così alto come con il varietà Stasera Casa Mika (il martedì alle 21.15).

La prima puntata me la sono goduta dal primo all’ultimo minuto senza mai cambiare canale cosa che purtroppo non è accaduta ieri sera alla seconda puntata.

E’ successo che l’inizio non è stato esplosivo e coinvolgente come all’esordio, a cominciare dalla discutibilissima scelta di proporre come primo ospite Morgan che con il suo protagonismo egocentrico ed autoreferenziale ha stroncato il ritmo della puntata. Poiché Mika non è un conduttore televisivo, lo ha lasciato fare e così Morgan ha iniziato a spandere le sue perle di filosofia convinto di essere la star che non è. La scelta poi di cantare il brano che i due hanno scritto per Marco Mengoni (e che Mengoni si è rifiutato di cantare) è stata determinante per farmi prendere in mano il telecomando. La canzone s’intitola Andiamo a Londra ed è una delle più brutte canzoni mai ascoltate perlomeno in questo secolo. L’interpretazione live in cui Morgan prevaleva su Mika ha fatto il resto ed ho cambiato canale per la prima volta. Su Canale 5 c’era Siviglia-Juventus di Champions League, non una partitella di terza categoria e non ho potuto fare a meno di vederne qualche minuto nonostante la telecronaca di Sandro Piccinini. Cara direttrice di Rai 2 Ilaria Dallatana, come si può passare da Sting (super ospite della prima puntata) a Morgan e pretendere che uno non cambi canale? Ma il problema non è stato solo questo. Anche Virginia Raffaele con il personaggio della vicina di casa passeggiatrice è stata lungo e decisamente meno brillante e divertente rispetto all’esordio. Così come il brano interpretato in apertura da Mika. L’arrivo di Emma Marrone con tutto il suo carico di prorompente antipatia ha fatto il resto ed in men che non si dica mi sono ritrovato a seguire lo scontro sul referendum costituzionale tra i due antipaticissimi Marco Travaglio e Simona Bonafè a diMartedì su La7. I due si sono “mozzicati” abbastanza da tenermi incollato alla tv e, visto che quando sono tornato su Rai 2 c’era la pubblicità, ho iniziato lo zapping compulsivo senza una meta precisa ma anche senza la grande voglia di tornare a vedere Stasera Casa Mika.

Potresti dirmi che sono un telespettatore volubile ed io ti risponderei che sono un telespettatore a cui piace non essere preso in giro. Si perché è quella sensazione che non mi ha fatto più tornare a vedere Stasera Casa Mika. Dopo una prima puntata esplosiva ho percepito che avevate finito le cartucce e sono volato verso altri lidi televisivi. Il ritmo, la scelta degli ospiti e della playlist musicale iniziale, che erano stati la calamita da cui non ho potuto staccarmi alla prima puntata, erano svaniti come un bel sogno. E per chi la mattina dopo va a lavorare, l’effetto calamita è essenziale per vedere uno show tv fino alla fine. Mentre facevo zapping ho letto su Twitter che poi sono arrivati Monica Bellucci e Luca Zingaretti, due che non avrebbero comunque avuto su di me l’effetto calamita. Cara direttrice di Rai 2 Ilaria Dallatana, ovviamente martedì sera sarò in prima fila per vedere la terza puntata di Stasera Casa Mika perché è stato troppo coinvolgente assistere alla prima puntata e sono curiosissimo di sapere se quella resterà una cosa unica e irripetibile di cui custodire per sempre un magnifico ricordo.

Pubblicità

Una risposta a "Stasera Casa Mika su Rai 2: se la prima puntata è strepitosa e la seconda no, è inevitabile cambiare canale"

lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.