Primo bilancio sulle novità autunnali di Rai 1, Rai 2, Rai 3: 6 mi piace e 13 non mi piace. Rai 3 fa la differenza, in peggio

Caro direttore generale con poteri di amministratore delegato Rai Antonio Campo Dall’Orto, ci sono successi che più di altri sono utili all’immagine della Rai. Il successo di Stasera Casa Mika su Rai 2 va oltre i dati di ascolto perché è l’ennesima dimostrazione di quello che ho scritto al direttore di Rai 1 Andrea Fabiano quando ha trasmesso Viva Mogol: “Quando @RaiUno decide di fare #Rai1 non ce n’è per nessuno. Stasera c’è solo #VivaMogol”.

Dopo Stasera Casa Mika posso estendere l’affermazione a tutta l’azienda: “Quando la Rai decide di fare la Rai non ce n’è per nessuno”. So che hai rilasciato una intervistona a L’Espresso in cui fai un po’ il punto della situazione sulla tua Rai.

Non l’ho ancora letta perché il punto della situazione sulla Rai preferisco farmelo da solo scrivendo su questo blog e minuto per minuto su Twitter. Stasera Casa Mika è uno show di alto livello sotto tutti i punti di vista: impianto/format, protagonista, ospiti, regia, scenografia, montaggio. Un prodotto di quelli che mi aspetto dalla Rai. Sono stato un po’ spiazzato solo dalla collocazione su Rai 2 perché è a tutti gli effetti un grande show da sabato sera su Rai 1. Infatti nel tweet in cui il direttore di Rai 1 Andrea Fabiano dà il benvenuto in Rai a Mika, io ci leggo anche un “hai iniziato su Rai 2 ma poi ti porto su Rai 1”. Ma le chiacchiere stanno a zero. Quando si trasmettono programmi di livello, in un contesto tv in cui il livello è bassissimo, quei programmi emergono per la loro qualità e ottengono anche risultati in termini di ascolto.
Quali sono le novità di questo inizio stagione Rai che mi sono piaciute e quali no?

Mi sono piaciute: Arenà, Viva Mogol, La mia danza libera, L’allieva (Rai 1); Nemo Nessuno escluso, Stasera Casa Mika (Rai 2); su Rai 3 novità belle non pervenute.

Non mi sono piaciute: Dieci Cose, Domenica In, I Medici, FanCaraoke (Rai 1); Italia, Rocco Schiavone, Sunday Tabloid (Rai 2); Politics, Rischiatutto, Amore Criminale con Asia Argento, Gazebo News, Cartabianca, Casa Bianca (Rai 3).

Tirando le prime somme (a pochi giorni dall’inizio della programmazione natalizia) di questo inizio di stagione tv Rai 2016/2017, il mio personalissimo tabellino intestato ai direttori di rete, dice:

Andrea Fabiano (Rai 1): 4 mi piace e 4 non mi piace

Ilaria Dallatana (Rai2): 2 mi piace e 3 non mi piace

Daria Bignardi (Rai3): 0 mi piace e 6 non mi piace

Caro direttore generale con poteri di amministratore delegato Rai Antonio Campo Dall’Orto, invece, il giudizio sulla maggior parte dei vecchi programmi che ancora vanno in onda sulla tua Rai che aspira a diventare una media company, può essere sintetizzato in un unico grande Non Mi Piace con qualche Mi Piace sparso. Troppo poco per diventare la mia media company ideale.

Pubblicità

lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.