L’informazione Rai inchiodata a conduzioni come quella di Maurizio Mannoni le cui domande sono editoriali con sue risposte #lineanotte #Tg3 pic.twitter.com/HO80BwsXfP
— carotelevip (@carotelevip) 6 aprile 2017
L’informazione Rai inchiodata a conduzioni come quella di Maurizio Mannoni le cui domande sono editoriali con sue risposte #lineanotte #Tg3 pic.twitter.com/HO80BwsXfP
— carotelevip (@carotelevip) 6 aprile 2017
Cara corrispondente Rai dagli Usa Giovanna Botteri, ti vedo sempre meno sorridente quando parli del presidente degli Stati Uniti Barack Obama. Ho come l’impressione che l’entusiasmo con cui ce l’ hai raccontato fino al gennaio scorso, cominci a scemare. Quello che negli ultimi 5 anni ci hai descritto come la grande speranza dell’America e quindi del mondo, è solo un presidente degli Stati Uniti d’America e come tale si comporta. Oggi torna di grande attualità il caso della National Security Agency americana che secondo The Guardian ha spiato le telefonate di 35 leader di altri paesi. La notizia, per quanto non sia una primizia visto che il caso Snowden è già esploso qualche mese fa, riprende vigore perché tra gli intercettati c’è la cancelliera tedesca Angela Merkel.