Techetechete di Rai 1: la puntata “I nostri complessi” (musicali) in sei tweet di Caro Televip

Inizio da mal di testa. Pop corn di Gershon Kingsley portata al successo da Jean-Michel Jarre. Poi “nostri” de che?

Il principale difetto delle puntate musicali di #techetechete è la lunghezza dei singoli brani proposti. Allungano il brodo e così lasciano fuori dal “tema” tantissimi pezzi e artisti.

#techetechete quanto la volete far durare Donna felicità? Tutta l’estate?

Lascio @RaiUno metto sui #MondialiMediaset ho visto il gol della Francia compresi tutti i replay e su Techetechete ancora c’erano i Rokes. Per la serie “allunghiamo il brodo che altrimenti come la facciamo una puntata intera sui complessi musicali”?

Tutta C’è qualcosa di grande dei Lunapop in playback e fuori pezzi e complessi musicali fondamentali. Questo programma così esaltato perché va di moda la nostalgia fa acqua sulle puntate musicali tematiche.

#techetechete dedica una puntata ai gruppi musicali italiani solo con i “vecchi” (non il Quartetto Cetra!), senza i “moderni”. Solo per citare alcuni assenti: Litfiba, Avion Travel, Timoria, Bluvertigo, Negramaro, Subsonica, Baustelle, Marlene Kuntz.

Pubblicità

Una risposta a "Techetechete di Rai 1: la puntata “I nostri complessi” (musicali) in sei tweet di Caro Televip"

  1. Giuseppe C. Budetta 11 luglio 2018 / 11:47

    Techetecheteche ci fa capire quanto siamo stati scemi noi Italiani a seguire ogni sera, nei tempi andati, quei tipi di programmi. Il fatto è che non solo la tivù di Stato era pessima, ma gran parte della società nostrana: una zattera nel mare calmo che nell’oceano della globalizzazione sarebbe affondata, come anche la RAI.

lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.