Caro responsabile dei contenuti non sportivi di Sky Andrea Scrosati, la nuova stagione di Italia’s got talent andrà in onda a partire da venerdì prossimo su TV8, la piccola di casa Sky al tasto 8 del telecomando sul digitale terrestre gratuito.
Sulle grandi emittenti andranno in onda contemporaneamente: il talent show musicale Standing ovation su Rai 1, la serie La porta rossa su Rai 2, la fiction Amore pensaci tu su Canale 5 e dei film su Rai 3.
Inizialmente la sfida di TV8 sarà quella di battere il talent show comico Eccezionale veramente che parte su La7 proprio in concomitanza con Italia’s got talent.
Ma è da venerdì 3 marzo che lo scontro in termini di audience si farà interessantissimo perché esordirà Fratelli di Crozza su Nove Tv al tasto numero 9 del digitale terrestre gratuito. La sfida tra i due programmi di TV8 e Nove (del gruppo Discovery Italia) sarà quella più significativa. L’arrivo di Maurizio Crozza su Nove è attesissimo anche per vedere se riuscirà nell’impresa di dare una scossa agli ascolti di una emittente tv ancora lontana dai grandi ascolti della prima serata e su cui lo stesso Crozza ha ironizzato nei promo ispirati al film Ogni maledetta domenica:
“Per tre anni saremo su una rete dove non ci sarà la Gruber a lanciarci, non ci sarà Mentana dopo di noi. Saremo in mezzo a Malattie imbarazzanti, Airport security Nuova Zelanda, Io e i miei parassiti. Ogni maledetto venerdì, saremo in onda a sputare sangue su una rete che io ho scoperto solo quando mi sono seduto male sul telecomando. Sarà un inferno. Ma noi ce la faremo. E allora rimbocchiamoci le maniche e andiamo al Nove. Andiamo nel Nove. Sul Nove? Alla Nove? Andiamo nel. Andiamo Nove. Sarà un inferno. Andiamo su una rete che non sai nemmeno come chiamarla”.
Caro responsabile dei contenuti non sportivi di Sky Andrea Scrosati, la Senior Director Sky Terrestrial Channels Antonella d’Errico (in sintesi la direttrice di TV8 e Cielo Tv), ha detto che “L’arrivo di Crozza è un segnale forte, le sfide ci piacciono” (da repubblica.it del 16/6/16 articolo di Silvia Fumarola). E allora cerchiamo di immaginarla nei numeri questa sfida. Lo scorso anno andavate in onda di mercoledì e lo scontro era prevalentemente con due deboli fiction di Rai 1 (Velvet) e di Canale 5 (Fuoco amico) e con il talent musicale The Voice of Italy che viaggiava intorno all’ 8%-9% e non è stato riconfermato da Rai 2. Voi con Italia’s got talent su TV8 sfioravate il 5% di share, un ottimo risultato, con un vero e proprio boom di ascolti per la finale in diretta che (fonte davidemaggio.it) che ha totalizzato 1.422.000 spettatori con il 6.31% (considerando anche Sky Uno/+1 il programma ha ottenuto 2.273.000 spettatori medi con uno share del 9.74%). La finale di Italia’s got talent 2016 andò in onda di venerdì e si scontrò con Crozza nel paese delle meraviglie che su La7 totalizzò 1.858.000 spettatori con il 7.04% di share (fonte davidemaggio.it), cosa che dovrebbe essere di buon auspicio per lo sconto di quest’anno che invece sarà settimanale e con “i limiti” per la concorrenza ben descritti da Crozza.
Caro responsabile dei contenuti non sportivi di Sky Andrea Scrosati, Italia’s got talent è il programma di punta di TV8. Avete riconfermato il cast con la lanciatissima Lodovica Comello alla conduzione (in questa edizione anche lei potrà usare un golden buzzer per mandare direttamente in finale un concorrente) e Frank Matano, Nina Zilli, Luciana Littizzetto e Claudio Bisio come giudici. Avete annunciato ospiti come Fabio Fazio e Beppe Fiorello. Io faccio il tifo per voi, nella speranza che possiate anche rosicchiare telespettatori al brutto Standing ovation di Rai 1. In quanto alla sfida con Fratelli di Crozza su Nove, la Nove, alla Nove, il Nove, o come si chiama questa rete di Discovery Italia, sarà molto interessante vedere se il vostro marchio già affermato e con una buona base di pubblico saprà resistere all’attacco dell’agguerritissimo Maurizio Crozza che deve giustificare il suo nuovo contratto milionario. Al momento non registro dichiarazioni tue o della direttrice di rete Antonella D’Errico sulle aspettative in termini di ascolti per l’edizione 2017 di Italia’s got talent.
Al termine della scorsa edizione D’Errico diceva: “il successo di Italia’s got talent, con il 6,5% di share per la finale, fa capire come il pubblico abbia voglia di qualità (da repubblica.it del 16/6/16 articolo di Silvia Fumarola). Caro responsabile dei contenuti non sportivi di Sky Andrea Scrosati, ok, sulla qualità di Italia’s got talent non ho dubbi. Ora però serve uno scatto in avanti anche nella quantità. Italia’s got talent è un grande show con un impianto produttivo che potrebbe andare in onda in prima serata su un grande network come è accaduto in passato con Canale 5. Se questo programma di punta lo scorso anno ha registrato una media di share del 5% con il picco del 6.3% della finale, quest’anno, concorrenza o meno, deve superarsi e anche in modo significativo, non solo per mostrare i muscoli alla concorrenza ma per rendere, ad un anno dalla nascita di TV8, un po’ più credibile l’ottimistico slogan del canale: “Vedrai solo 8”.