Alice Club, il club della buona tavola e della buona tv tematica con una conduttrice che merita “tre stelle tv”: Francesca Barberini

Cara Francesca Barberini, il tuo Alice Club (tutti i giorni alle ore 18.30 su Alice Tv canale 221 del digitale terrestre) è una delle mie abitudini televisive più piacevoli e che mi diverto anche a commentare su Twitter: merito del format e della tua conduzione.

Il format di Alice Club funziona, lo dico da telespettatore prima che da blogger tv, perché si basa su ingredienti televisivi semplici come mi ha scritto su Twitter il responsabile della produzione Alfonso Stagno: “Nella sua estrema semplicità Alice Club è una pentola ricca di cultura popolare e curiosità”.

La cultura popolare, le tradizioni, la presentazione di prodotti di eccellenza, degli eventi sul territorio, di cuochi, pasticceri e blogger segnalati dai telespettatori, fanno di ogni puntata di Alice Club una puntata originale e ricca di informazioni utili e di idee da riprodurre a casa. Il racconto della buona tavola e la realizzazione di ricette della buona tavola è l’obiettivo principale di Alice Club e lo raggiungete anche ospitando tanti chef stellati dei tanti ristoranti di altissima qualità che ogni regione italiana è in grado di offrire. Seguire Alice Club è una continua scoperta di ingredienti, ricette, abbinamenti culinari; dai più semplici ai più sofisticati.

E poi ci sei tu, colei che ritengo la migliore conduttrice di programmi televisivi di cucina: appassionata, competente, elegante, simpatica. In Alice Club metti tutta la tua gioia di fare il tuo lavoro che hai ereditato da sane e solide abitudini familiari:

“Ho un rapporto naturale con la cucina, nel senso che nella mia famiglia cucinano tutti, anzi tutte, perché è un affare per donne! Ho imparato le prime ricette da mia mamma Daniela, una bravissima cuoca, una mano felice che consulto ancora quando ho qualche dubbio, poi ho guardato con attenzione le mie amate nonne, Amalia e Lisetta. Spesso mi confronto con le zie, tutte bravissime ed attivissime cuoche, specializzate in conserve e dolci, ma brave anche con il pane. Per lavoro, poi, ho la fortuna di incontrare magnifici cuochi che mi spiegano con pazienza tecniche e ricette, un vero privilegio. La cucina per me è il cuore della casa, tanto che nella nostra ho scelto di realizzare un grande Living, dove io e i bambini possiamo condividere tutte le attività quotidiane: un unico ambiente dove cucinare, mangiare, leggere, scrivere, fare i compiti, giocare e guardare la TV!” (da A tu per tu con Francesca Romana Barberini su alice.tv).

Questo tuo rapporto naturale con la cucina lo trasmetti al telespettatore e anche agli ospiti del programma che con te raccontano, in modo semplice, non solo ricette o prodotti ma anche il loro rapporto personale con la cucina. Chi come me non ti segue solo in tv ma anche sui siti su cui scrivi e sui tuoi profili social, può verificare che il tuo è realmente un continuo viaggiare sulle vie del gusto. Incontri chef e produttori enogastronomici di tutti i generi e livelli: dal più “novello” al più “stagionato”; dal più tradizionale al più innovativo. Tutti, dal promettente al pluristellato, accanto a te mostrano il loro lato semplice e genuino. Una qualità che pochissimi conduttori tv hanno. Cara Francesca Barberini, come sai, visto che segui i miei live tweeting, ho tre momenti stracult di Alice Club. Il primo è quello in cui ti devi barcamenare per contenere l’ incontenibile Franca Foffo nel suo spazio “Divas”, ovvero il racconto di storie ed aneddoti sui personaggi dello spettacolo che sono stati ospiti del famoso ristorante romano Taverna Flavia. La Foffo è talmente incontenibile che certe volte si incarta da sola e tu appresso a lei, come quella volta che ti ha detto “Te la ricordi l’attrice che ha fatto Melania in Via col vento?” e poi lei stessa non si è ricordata il nome di Olivia de Havilland. Nel frattempo dovevate riempire dei bignè al cioccolato e avete impiegato tutto quel blocco di trasmissione per farlo e neanche tanto bene. Ancora rido.

Il mio secondo momento stracult di Alice Club è quando i cuochi hanno crisi mistiche davanti ai fornelli ad induzione che solo tu riesci ad accendere e regolare. Il loro volto deluso e il tuo volto soddisfatto sono nu babà. Terzo ma non ultimo momento stracult di Alice Club è quando il responsabile del programma Alfonso Stagno da dietro le telecamere ti sollecita il rispetto dei tempi o ti suggerisce spunti di discussione o parti della scaletta. Un momento che si ripete spesso e volentieri e al quale tu hai saputo dare il sapore del “duello” brillante, del botta e risposta divertente con “l’autore invisibile” che chi segue con continuità il programma può gustare come un gradevole “scontro” a puntate. Cara Francesca Barberini, come vedi, non mi piace solo Lodovica Comello.

Pubblicità

lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.