Mistero Adventure di Italia 1: Daniele Bossari e Laura Torrisi, insieme alla guida turistica, arrivano a 10 miglia dall’Area 51 per un incontro ravvicinato con un cartello di limite invalicabile

Cara direttore di Italia 1 Laura Casarotto, essere fuori dal target di pubblico di Italia 1 ha i suoi privilegi, come ho potuto verificare per l’ennesima volta ieri sera dopo aver visto una intera puntata di Mistero Adventure.

Ad affascinarmi è stato il viaggio on the road nelle highways americane di Daniele Bossari e Laura Torrisi: due conduttori che insieme non ne fanno mezzo.

La loro incapacità di raccontare le storielle che avrebbero dovuto raccontare non è un mistero; è una triste realtà. Un programma come Mistero mi ha sempre dato l’idea del nulla televisivo ma l’accoppiata Bossari-Torrisi ha aggiunto al nulla un tocco di palpabile inconsistenza evanescente. Telecamere, operatori, autori, semi-conduttori e poi edizione, montaggio, promozione e marketing, per confezionare una puntata in cui l’argomento principale è stato “Daniele Bossari e Laura Torrisi sulle tracce degli Ufo negli Usa”.

Voyager di Roberto Giacobbo su Rai 2, noto per dare voce anche alle ipotesi più improbabili sui temi misteriosi, in confronto a Mistero Adventure è un articolo della rivista Nature validato dal più autorevole comitato scientifico esistente. L’aggiunta del concetto di “Adventure” è il tocco comico al programma. Per rendere “Adventure” la comodissima passeggiata chilometrica in decappottabile, ai due semi-conduttori è bastato vestirsi, lui con look cappello, barba e accessori mimetici (al punto di somigliare come una goccia d’acqua a Lapo Elkann) e lei con shorts, cappello da cow-girl e una blusa aderente per evidenziare il volto.

Ogni tappa di avvicinamento all’Area 51 è stato un tragicomico copia e incolla in stile Wikipedia con le più vecchie storielle sugli Ufo, storielle da guida turistica. E infatti ad accompagnare la coppia Bossari-Torrisi non c’è, non dico uno storico, non dico un ufologo, ma una guida turistica. E’ lui, l’oracolo che i due semi-conduttori interrogano con le domandine scartate dagli autori del Trivial alla voce “storielle per bambini”. L’arrivo in prossimità del confine con l’area riservata è qualcosa di esilarante. I due eroici semi-conduttori “Adventure” in decappottabile, parlano tra di loro della pericolosità della zona in cui sono giunti. In lontananza si vede l’auto dei “rangers con la licenza di sparare” a chi dovesse valicare la zona off-limits. E’ il momento topico della puntata a cui la guida turistica dà il colpo di grazia “Qui siamo a 10 miglia dall’Area 51″. In pratica Bossari e Torrisi sono ad oltre 16 chilometri dall’Area 51 ma per loro è come se fossero su una nave spaziale aliena in viaggio verso i confini dell’universo televisivo a loro sconosciuto. Ai due eroici semi-conduttori” di questo programma “Adventure” di Italia 1 non resta che fare il massimo che sono in grado di fare: “leggere il cartello vicino al filo spinato del recinto a 16 chilometri dall’Area 51”.

Daniele Bossari, rispolvera i suoi trascorsi da veejay per tradurre il cartello dall’inglese all’italiano e ci dà la notizia delle notizie “c’è anche una multa di 1000 dollari” per chi attraversa quel limite invalicabile. L’apporto della guida turistica è molto più significativo di quanto avevo potuto immaginare perché chiosa Bossari: “”il cartello è vecchio, adesso la multa è di più”. Bossari ha un momento di lucidità e capisce la figuraccia che la guida turistica gli ha fatto fare, quindi fa finta di non averlo sentito e continua a leggere il cartello ripetendo che c’è una multa di 1000 dollari e l’arresto o “entrambe le cose” per chi non rispetta il cartello.
Cara direttore di Italia 1 Laura Casarotto, quando sei diventata direttore di rete hai dichiarato:

“Nel panorama televisivo attuale essere generalisti è un’identità. Qualsiasi etichetta ci va un po’ stretta e lasciamo ad altri di categorizzare. A noi interessa solo essere dentro il nostro tempo” (da tgcom24.mediaset.it 25/3/2015).

Nulla più di un programma come Mistero Adventure categorizza Italia 1  in una categoria che non trovo la parola per categorizzarla. Riguardo “all’essere nel nostro tempo”, sono ben lieto di non sprecare il mio tempo a guardare Italia 1.
Lascio al pensiero del vostro personaggio Adam Kadmon chiudere degnamente questo post con una delle sue affermazioni più significative che ha fatto nella puntata di ieri: “Gli alieni che vedete nei cieli vengono da sottoterra”. Superiore per spessore a questo concetto da manuale delle giovani marmotte del mistero c’è stato solo il quesito esistenziale di Laura Torrisi che si è chiesta cosa pensano di lei gli alieni. Che sei una che è uscita dal Grande Fratello?

Pubblicità

3 risposte a "Mistero Adventure di Italia 1: Daniele Bossari e Laura Torrisi, insieme alla guida turistica, arrivano a 10 miglia dall’Area 51 per un incontro ravvicinato con un cartello di limite invalicabile"

  1. albergarba 23 luglio 2016 / 20:45

    Già il titolo è impagabile: riassume la puntata e la “mission” di questo programma. Leggere il resto è stato un vero spasso. Passare da questo blog è come bere un bel bicchiere di acqua fresca.

lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.