Hell’s Kitchen Italia, il dispiacere della cucina

Caro Carlo Cracco, la cucina è un piacere ma vedere la prima stagione di Hell’s Kitchen Italia mi fa dispiacere (su Cielo Tv, il martedì alle ore 21.10 e in replica il sabato alle 14).

Mi sono abituato con fatica a vederti strapazzare i cuochi amatoriali di MasterChef Italia ma non mi abituerò mai a vederti maltrattare i cuochi professionisti di Hell’s Kitchen Italia

Il format, portato al successo negli USA da Gordon Ramsay, prevede una gara tra 16 cuochi professionisti aspiranti Executive Chef  presso il primo ristorante al mondo di Hell’s Kitchen, inaugurato al Forte Village in Sardegna (chi ha seguito il programma su Sky Uno già sa chi di loro ha vinto). La gara è semplice: una cucina con due squadre di cuochi e una sala con 70 coperti da servire. Gara semplice ma “infernale” come recita lo spot: “Se MasterChef è il paradiso degli appassionati, Hell’s Kitchen è l’inferno dei professionisti. Il diavolo ha il volto di Carlo Cracco. Un inferno da 70 coperti e 16 concorrenti pronti a tutto pur di restare tra le fiamme”. Essere pronti a tutto significa perlopiù farsi maltrattare da te ma non con la ironia e il tatto che usi a MasterChef con i cuochi dilettanti. A Hell’s Kitchen hai a che fare con dei professionisti che si giocano un contratto e quindi meritano un trattamento professionale. La tua professionalità è evidente a MasterChef ma a Hell’s Kitchen, per sottolinearla ancora di più, indossi la divisa da chef. Già, la divisa. Nel vederti sbraitare, urlare, tirare i piatti, prendere a calci il secchio dell’immondizia, ho rivalutato il comportamento del sergente Foley di Ufficiale e gentiluomo, quello che addestra gli ufficiali urlandogli in faccia “Non ho capito!” per farsi urlare in faccia “Si, signore!”. In confronto a te con la divisa da chef,  lui è una dama di compagnia. Vedere una puntata di Hell’s Kitchen Italia è stressante ma, soprattutto, mi fa sentire in colpa. Penso a tutte le volte che ho mangiato tranquillamente al ristorante, vivendo un momento piacevole con amici e parenti, gustando le delizie preparate per me da cuochi e assistenti nelle loro meravigliose e tranquille cucine. Ecco, quando vado al ristorante devo essere meno felice e sereno e non devo pensare a godermi egoisticamente il piacere puro e assoluto delle pietanze. Caro Carlo Cracco, devo essere più altruista e pensare anche alla sofferenza che stanno patendo i cuochi in cucina. Perché, se un professionista come te, in tv mi mostra l’inferno di una grande e prestigiosa cucina, figuriamoci come se la passano quelli che lavorano nei ristoranti che posso frequentare io.

Pubblicità

2 risposte a "Hell’s Kitchen Italia, il dispiacere della cucina"

  1. viga1976 4 febbraio 2015 / 10:29

    Questa dei cuochi con problemi di nervi è l’ultimo capitolo di un modo, non tanto di intendere la tv, quanto di imporre uno stile di vita
    Quella del sciocchino stressato,iracondo,maleducato, dandoti la stolta illusione che devi fare così. Non esistono altri modi. D’altronde mica vorrai fare il buonista, senza palle e carattere.
    Una recita pessima che a me fa venire voglia di rinchiuderli per tre mesi in una cella con tre sergenti istruttori dei marines che a random urlino nelle orecchie degli autori e di chi si presta a queste scemenze quanto siano ridicoli.

    Meglio andar a mangiare,come ho fatto ieri sera per il compleanno di mio padre, in una trattoria con gente che sa cucinare e anche cosa sia il dono dell’accoglienza,dell’educazione,ma non solo con i clienti- che taluni meriterebbero di prendersi tanti vaffa- ma sopratutto con i colleghi. La serenità mica l’ha inventata renzi !

    • akio 4 febbraio 2015 / 13:15

      stile di vita e tv: chi fa tv tenta di unificarli per motivi di marketing. E in parte ci riescono.

lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.