MasterChef Usa 4 in replica su Cielo Tv: qualche lacrima di troppo e il solito ottimo prodotto televisivo ben confezionato al montaggio

Caro Gordon Ramsay, Sky Italia concede a Cielo Tv, la sua piccola emittente su digitale terrestre di trasmettere le repliche di MasterChef 4 (il martedì dalle ore 21 due puntate, canale 26). Una edizione già trasmessa come piatto invernale prelibato per le papille a pagamento degli abbonati Sky (che on demand la possono rivedere qui) e ora anche i telespettatori in chiaro, che non sanno chi ha vinto e non l’hanno seguita minuto per minuto su blog e social network, la potranno gustare. Le prime due puntate trasmesse martedì scorso sono state stucchevoli e decisamente poco interessanti.

Le prime tre puntate si riferiscono alle selezioni per trovare 18 concorrenti su 100 aspiranti e non c’è molta ciccia per interessare il telespettatore come quando il format è a regime ed i concorrenti si misurano nelle sfide di Mystery Box, Invention Test, prove in esterna e Pressure Test. E allora non vi rimane che premere sul registro emozionale con le storie, possibilmente strappalacrime, degli aspiranti concorrenti. C’è la mamma che ha serie difficoltà economiche e spera di vincere per dare un futuro a suo figlio. Figlio che puntualmente arriva a farle la sorpresa e che puntualmente tu chiami per dargli il grembiule di MasterChef da consegnare alla madre da voi scelta. Il cuore di figlio colpisce il cattivissimo Joe Bastianich che si asciuga le lacrime. Lacrime di gioia invece per un concorrente che avete eliminato ma che vi aveva detto di avere in tasca l’anello da dare alla fidanzata per chiederle di sposarlo. Lui trova il coraggio di farlo solo davanti a voi e grida al pubblico di essere l’uomo più felice al mondo perché ha l’amore della sua ragazza e non gli importa di non essere entrato a MasterChef. Fa il suo ingresso l’italiano Luca Manfè e visto che sappiamo che è stato lui a vincere questa edizione è facile scorgere sul suo volto la faccia del “già” vincitore. Dalla quarta puntata inizierà il programma vero e anche se le lacrime continueranno a scorrere a fiumi dagli occhi degli esclusi, MasterChef Usa 4 si lascerà comunque guardare perché il format è forte, le riprese sono “spettacolari” ed il montaggio serrato. Caro Gordon Ramsay, non so se Joe Bastianich ti ha raccontato che la diretta della finale di MasterChef Italia 3 ha deluso moltissimo confermando, se ce ne fosse ancora bisogno, che la forza del format è proprio il pre-confezionamento curatissimo. Sono stato un telespettatore della prima ora che a seguito del passaggio in prima visione su Sky si rifiuta di seguire le brodaglie di MasterChef in replica su Cielo Tv; di qualsiasi edizione si tratti. Ma alla fine qualche puntata la vedrò perché devo ammettere che seguire una puntata di una qualsiasi edizione di MasterChef mi riconcilia con la tv pre-confezionata; davanti ad un prodotto televisivo ben realizzato in tutte le sue componenti tecniche torno ad apprezzare la bellezza del mezzo televisivo.

Pubblicità

lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.