L’Europa che non c’è: Euronews assente dal digitale terrestre e l’azionista Rai che la manda in onda su Rai1 dalle 5.45 alle 6.10

Cara presidente della Rai Anna Maria Tarantola, quando hai 5 minuti di tempo riprendi in mano il fascicolo Rai-Euronews. La Rai è tra le 11 emittenti che hanno fondato il consorzio europeo Euronews e tra i primi cinque azionisti. Euronews è l’emittente a cui l’Unione Europea ha affidato parte della comunicazione istituzionale ma è soprattutto l’emittente che ha il compito di diffondere la conoscenza di tutti i popoli e le nazioni europee, sotto tutti i punti di vista. Conoscere è una parola grossa visto che Euronews in Italia va in onda sul satellite Astra, Hot Bird, Sky e Tivù Sat, sul sito web dell’emittente e su quello delle dirette Rai ma non va in onda sul digitale terrestre.

In un momento in cui la crisi economica alimenta l’anti europeismo, l’Europa avrebbe tanto bisogno di farsi conoscere come insieme di nazioni, di popoli, di culture, di luoghi, di persone. Euronews ha un palinsesto ricco. Basta farsi un giro sul sito per rendersi conto che trasmette programmi interessanti e di qualità come Metropolitans (uno zoom su una città e tutto ciò che la riguarda: turismo, economia, questioni energetiche), Learning World (un giro del mondo per conoscere diversi tipi di storie su diversi aspetti dell’istruzione), Life Concept (reportages per fornire prospettive nuove e informazioni utili sui cambiamenti in corso dalla cultura, all’economia, al lifestyle). Della serie Life ho visto sul sito un estratto del reportage intitolato La Russia dal finestrino: benvenuti sulla Transiberiana; interessante e ben fatto (nella foto una casetta che si vede da quel finestrino). Cara presidente della Rai Anna Maria Tarantola, se trovi quei 5 minuti per leggere bene il fascicolo, vedrai che Euronews non è una rete all-news come potrebbe pensare un telespettatore di Rai 1 che dalle 5.45 alle 6.10 del mattino vede il notiziario come unico esempio di quello che Euronews produce e trasmette. Euronews è una emittente televisiva completa con le news, gli approfondimenti, i reportage, le rubriche, i documentari. Una programmazione che potrebbe tranquillamente alimentare un canale sul digitale terrestre. Non spetta alla Rai sostenere le spese per far acquistare a Euronews una frequenza sul digitale terrestre italiano. Come presidente della Rai tu puoi, al massimo, proporre al consorzio di impegnarsi in tal senso. Io il fascicolo Rai-Euronews non ce l’ho e quindi non so quali sono gli accordi contrattuali e le possibilità di sfruttamento che la Rai può vantare in qualità di uno dei principali 5 azionisti di Euronews. Immagino però che alcuni dei programmi prodotti da Euronews, la Rai, come azionista, li possa acquistare a prezzi accettabili e li possa trasmettere sulle proprie reti digitali terrestri come ad esempio Rai 5, Rai Scuola e RaiNews. Cara presidente della Rai Anna Maria Tarantola, il fascicolo Rai-Euronews ce l’hai tu dunque vedi un po’ tu se quello che paghiamo per far parte di questo consorzio non è un po’ troppo per trasmettere in chiaro solo il notiziario di Euronews su Rai 1 dalle ore 5.45 alle 6.10 che, per inciso, spesso viene pure tagliato perché non sia mai che cominci in ritardo Uno Mattina.

Pubblicità

4 risposte a "L’Europa che non c’è: Euronews assente dal digitale terrestre e l’azionista Rai che la manda in onda su Rai1 dalle 5.45 alle 6.10"

  1. Maria antonietta 4 febbraio 2015 / 21:45

    Da lunedì 2 febbraio ad oggi, pur essendo in programma nel sito rai, al posto di euronews va in onda rai news 24. Speriamo che vada in programma domani così come previsto come gli altri giorni

  2. A87 3 febbraio 2015 / 20:13

    Mi associo alla tua richiesta, adoro quel canale, è l’unico canale di notizie che seguo volentieri e che non mi traumatizza. Quando capita lo vedo in streaming, mi sembra giusto che vada in onda anche in TV, al posto di quelle centinaia di canali inutili di sole televendite.

  3. Giovanni 13 dicembre 2013 / 11:35

    Sono anch’io perplesso circa le modalità con cui NON viene trasmesso il palinsesto Euronwes in Italia. Mi meraviglia che un canale di divulgazione europea venga relegato a stringa televisiva… Si parla di Europa, ma spesso solo sulla carta. L’informazione è fondamentale ed Euronews merita senz’altro una frequenza in chiaro dedicata. Grazie per l’attenzione.

    • akio 13 dicembre 2013 / 11:37

      ciao gianni, senza contare quello che costa alla Rai far parte del consorzio! grazie a te per il tuo commento particolarmente gradito.

lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.