3 risposte a "Omaggio a Umberto Eco: conversazione con Paolo Poli sul conformismo tramite l’esempio del personaggio di Franti del libro Cuore (da Babau, Rai 1970 via Youtube)"

  1. Gharlic 22 febbraio 2016 / 01:47

    Credo che sia una grande perdita (anche se l’età c’era, per carità) soprattutto per quella passione sincera che trasmetteva verso lo studio in generale. Non so voialtri, ma Eco è uno che, per quanto mi riguarda, è sempre riuscito a stuzzicare la mia curiosità di intellettuale amatoriale e con pochi mezzi appena apriva bocca. Invidio sinceramente una cultura come la sua e la rispetto, al di là dei romanzi (che ho sempre trovato assai gradevoli), della professione, delle prese di posizione. Ricordo ancora una frase di Fazio a Che tempo che fa che nella sua adulazione totale verso chiunque per una volta fui d’accordo con lui. Parafraso: di Umberto Eco è interessante sapere anche che pizza preferisce, perché poi uno a casa ci riflette su.
    Ho passato gran parte della mia vita a studiare. Di professori ne ho conosciuti tanti e la maggior parte di loro erano grigi, spenti, senza passione. Pochi ne ho trovati che come Eco si appassionassero a parlare di ciò che era loro interesse e per tali individui ho sempre provato simpatia, perché mi facevano venire voglia di studiare, di imparare; perché in un modo o nell’altro riuscivano ad arricchirmi.
    Sicché mi dispiace che sia morto.

    • akio 22 febbraio 2016 / 07:04

      Minah condivido parola per parola “Fabio Fazio” incluse

lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.