Cara Valeria Ciardiello, dopo la brevissima esperienza come direttore di Sport LT Uno (finita non per colpa tua) eccoti tornare a fare la conduttrice, allenatrice e capitana in un programma che ha buone possibilità di diventare un appuntamento fisso del primo mattino per molti telespettatori: Buongiono Alice (dal lunedì al sabato, dalle ore 7.30 alle 9) su Alice TV canale 221 del digitale terrestre e 41 di TivùSat).
Alla tv del primo mattino mi lega un tenero ricordo personale, quando nel 1984 ho vissuto per tre settimane presso una famiglia inglese e si faceva colazione guardando la “novità” Good Morning Britain, una trasmissione con i conduttori che prendevano il caffè, leggevano rapidamente le prime pagine dei giornali, davano ampio spazio alle previsioni del tempo, trasmettevano qualche cartone, intervistavano un personaggio e parlavano di musica pop. Il tutto caratterizzato da una leggerezza televisiva che rendeva il programma di una gradevolezza incredibile anche per un ventenne quale ero.
Un paio di anni dopo la musichetta, azzeccatissima, di Uno Mattina iniziò a risuonare su Rai 1 con lo stesso spirito da risveglio leggerissimo di Good Morning Britain, uno spirito che nel tempo il programma ha perso. Buongiorno Alice mi fa ripensare allo spirito della prima Good Morning Britain: team giovane e brillante, buon ritmo, atmosfera spensierata e voglia di intrattenere il pubblico nelle prime ore del mattino televisivo con argomenti rilassanti, “gustosi” e divertenti. Con te ci sono Riccardo Cresci (che si è già guadagnato l’attenzione di Lord Lucas di Tv Blog) e Peppe Marici autore dei divertenti videoselfie (qui insieme al senatore Antonio Razzi, reso immortale da Maurizio Crozza). L’entusiasmo con cui avete iniziato questa nuova avventura lascia ben sperare che il programma possa contribuire a riportare nella tv del mattino quello spirito originario che a me piaceva tanto. Da sabato prossimo, e fino alla fine di giugno, alla squadra di Buongiorno Alice si aggiungerà, per una volta a settimana, anche il critico televisivo Mariano Sabatini. E questa è una conferma che Alice TV punta molto su Buongiorno Alice, visto che Sabatini è uno dei più importanti critici televisivi italiani (la domenica lo vediamo spesso su Rai 1 a Uno Mattina in Famiglia). Cara Valeria Ciardiello, tra le cose di cui si vanta il blog Caro Televip c’è quella di avere Mariano Sabatini come lettore e, alla vigilia di questa sua partecipazione a Buongiorno Alice, è stato come sempre gentile nel rispondere ad alcune mie curiosità.
Akio: mi sembra che Buongiorno Alice abbia lo spirito della Tv del buongiorno delle origini un po’ come era all’inizio Uno Mattina che strizzava l’occhio a Good Morning Britain. Team giovane e brillante, buon ritmo e divertimento.
Mariano Sabatini: Mi pare proprio di sì. L’entusiasmo e la semplicità, che sono doti universalmente apprezzate, caratterizzano da sempre tutta l’offerta del gruppo LT che io seguivo con grande attenzione su Sky, da dove è stata brutalmente espulsa. Ora continuo a seguirla sul dtt. Alice Tv ha un pubblico prevalentemente femminile, ma non solo, molto attento: telefonano, twittano, mandano e-mail… Sono stato ospite in una delle prime puntate e ho potuto constatare come la conduttrice Valeria Ciardiello abbia saputo instaurare con le telespettatrici un rapporto stretto, di proficuo scambio, improntato all’ironia e alla leggerezza. In più ci sono i collegamenti sull’attualità del bravissimo sir Richard, alias Riccardo Cresci, già noto per il suo ruolo di meteoman a Sky Tg24, e del velocissimo Peppe Marici, che è l’esempio di come si possa arrivare alla tv se si hanno idee e passione. Una bella squadra di incoscienti che cercano di farsi largo tra i colossi già presenti da anni, il bello è che rischiano di riuscirci.
Akio: Come saranno i tuoi interventi sulla Tv?
Mariano Sabatini: Saranno, al solito, all’insegna della libertà e dell’estrema schiettezza, senza perdere il sorriso. Perché sempre di tv si tratta, non stiamo salvando il mondo. Che la tv si dia spazi di autocritica può far solo bene all’egotismo divistico proprio del piccolo schermo. I cari televip, come li abbiamo conosciuti su questo blog. Ad Alice Tv farò, insomma, con rassicurante regolarità quello che già faccio sulla Rai quando mi chiamano, commenterò cioè quello che vedo. Professionalmente nasco come giornalista, ma non dimentico di aver fatto per lungo tempo l’autore tv e, statene certi, non perderò la mia autonomia di giudizio stando davanti alle telecamere.
Akio: In Tv si parla tanto di Tv ma si fa pochissima critica nuda e cruda come è nello stile della tua rubrica è la Tv bellezza su Tiscali Notizie, da cui è nato l’omonimo libro. La critica Tv esiste ancora? Perché io anche sui grandi quotidiani nazionali ne leggo sempre meno.
Mariano Sabatini: La critica non la vuole più nessuno, perché ci si fanno nemici e soprattutto perché tutti pensano di sapere di tv e di essere degli Aldo Grasso incompresi. Ma occorre distinguere: una cosa è il tifo, e ciascun tifoso è in grado di parlare di calcio per ore, altra il commento professionale alla partita. Il mestiere è l’utile filtro per analizzare con imparzialità ciò che si vede. Qui e là esiste ancora, sempre meno. Come del resto esiste meno critica musicale, cinematografica, letteraria… anche i giornali si televisionizzano, sostituiscono il dibattito intellettuale con la promozione culturale.
Akio: Sei un appassionato di buona cucina e cuoco provetto. Ti vedremo anche ai fornelli?
Mariano Sabatini: Già cucino tanto a casa, per le mie figlie Flavia e Sofia, credo proprio che a Buongiorno Alice mi asterrò. Riuscirò, quindi, addirittura a riposarmi, nonostante l’alzataccia per raggiungere gli studi dall’altra parte di Roma, rispetto a dove abito. Semmai guardando le prodezze degli chef stellati cercherò di imparare qualcosa e di replicarla a casa.
Cara Valeria Ciardiello, forse Mariano Sabatini non si metterà a spadellare ma di sicuro non perderà l’occasione per cucinare a puntino televip e trasmissioni televisive. Un ottimo motivo in più per guardare Buongiorno Alice.