Kick, la serie tv che scalcia sul canale Youtube di Bonsai Tv

Cara Zoe Ventoura, nei panni di Miki Mavros sei la protagonista della serie tv australiana Kick che, per il momento, in Italia non va in onda in tv ma sul canale Youtube di Bonsai Tv (online ogni martedì e giovedì un episodio della prima stagione, composta complessivamente da tredici episodi in lingua originale con i sottotitoli in italiano). Sei una ragazza greco-australiana che ha fallito la scalata al successo televisivo e, inseguita dai debiti, torna a vivere dai genitori greci in un soleggiato quartiere multietnico di Melbourne. Non ti sei completamente arresa e in animo hai ancora la speranza di diventare una televip ma intanto hai accettato il lavoro di segretaria del dottore del quartiere (la pressione di tua madre è stata decisiva, divertentissima la scena in cui si rifiuta di pagare il debito di 3000 dollari da cui fuggi). La serie s’intitola Kick perché ad animarla c’è la storia di una squadra di calcio femminile composta dalle ragazze del quartiere e tu ne diventi la manager. Ho visto le prime tre puntate e continuerò a seguirti perché ho trovato Kick una serie divertente e inconsueta se non originale. La gente che vive tra Love street e Hope Street rappresenta un microcosmo sociale multicolore e scoppiettante (in positivo ed in negativo) tipico degli agglomerati urbani. Kick ci mostra una fusione di razze e culture che fanno squadra (non sempre, ovviamente) superando le difficoltà dell’integrazione (non sempre, ovviamente). Le puntate di Kick durano 25 minuti e volano trainate da una sceneggiatura capace di raccontare i personaggi e le loro storie in modo coinvolgente, con dialoghi ritmati e pungenti ad alimentare equivoci divertenti. Amori e pulsioni sessuali giovanili danno a Kick quel tanto di piccante che non guasta. Cara Zoe Ventoura, su tutti svetta la tua interpretazione di Miki, una ragazza piena di vita e un po’ sconclusionata che sta per mettere definitivamente da parte l’egoismo, al quale finora si è ispirata, per intraprendere la difficile strada dell’altruismo senza alcun beneficio materiale se non quello senza prezzo dell’amicizia, dell’affetto, della stima e della felicità delle persone con cui sta per iniziare una nuova vita. La forza di Kick è data da un’insieme ben amalgamato di preziosi ingredienti che mi hanno fatto ricordare la brillantezza e l’effetto novità della prima edizione di Friends. Cara Zoe Ventoura, la tv generalista italiana non si ancora accorta di Miki Mavros e dello scoppiettante universo umano che le gira intorno. Non se ne accorgerà di certo la Rai visto che la bellissima Layla (tua vicina di casa di origine libanese) prova attrazione e sentimento per una sua compagna della squadra di scherma. I loro sguardi e l’esplicita dichiarazione di reciproco interesse sono molto spontanei e veri, troppo veri per la Rai che in queste ore, per intervento diretto del direttore generale Lorenza Lei, ordina a Rai 4 lo spostamento della serie Fisica o Chimica in seconda serata (il caso è stato ben riassunto e commentato da Mariano Sabatini nella sua rubrica E’ la tv, bellezza su Tiscali Notizie). Cara Zoe Ventoura, comunque a me piace molto vedere Kick su Youtube (Bonsai Tv) e rafforza la mia convinzione che la crisi della tv generalista e del mezzo televisivo tradizionale è profonda e che le emittenti tv tradizionali non sono in grado di arginarla perché schiave degli ascolti da mettere sul piatto degli investitori pubblicitari. Il web sta diventando sempre di più un canale dove trovare idee televisive fresche e con una dose minima di contenuto anche nella produzione di commedie e sit-com. Quando la tv generalista tradizionale se ne accorgerà sarà sempre troppo tardi.

la playlist di Kick (sottotitolato in italiano)

Pubblicità

3 risposte a "Kick, la serie tv che scalcia sul canale Youtube di Bonsai Tv"

  1. tristanztara 18 marzo 2012 / 10:37

    Già, non trovi incredibile poter in questi anni dire che hai visto un telefilm su youtube ? il web scardina ragionamenti mentali impaccati duri come la terra arida senza acqua da mesi per chi guarda, e calcoli economici per chi ci investe.

    • akio 18 marzo 2012 / 14:30

      il web ormai è una risorsa che per quanto mi riguarda ha giàsotituito la tv da alcuni anni. ciao tris!

lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.