Il caso Jova Beach Party estate 2022: anche usare parole come “eco-nazisti”, inquina.

Le polemiche sull’impatto ambientale del tour di concerti in spiaggia che Jovanotti ha tenuto nell’estate 2022 continueranno fino alla fine del mega evento musicale a tappe e, presumibilmente, anche dopo.

Il Jova Beach Party è uno dei casi mediatici di questa estate rovente, di cui ha sentito parlare anche chi non è un fan dell’artista. Ad ogni tappa del tour si apre una discussione su come l’organizzazione dell’evento ha lasciato la spiaggia al termine dello stesso e se per realizzarlo sono stati fatti danni ambientali. Mi è stato impossibile seguire le cronache su ogni polemica, denuncia, controllo delle autorità, proteste di associazioni e via dicendo.

Ho visto il video in cui Jovanotti, insieme all’organizzatore dei sui concerti ed eventi, affermava con certezza che il Jova Beach Party rispetta tutte le normative sul lavoro. Video resosi necessario dopo l’ennesima polemica scoppiata per una presunta irregolarità nel versamento dei contributi da parte di una ditta che fa gli allestimenti dei palchi e delle altre strutture provvisorie.

Ieri è arrivata sul Jova Beach Party un’altra pesantissima tegola: la Procura di Lucca ha aperto un’inchiesta, al momento a carico di ignoti, sul concerto che si terrà
sulla spiaggia del Muraglione, a Viareggio, il 2 e il 3 settembre per “distruzione o deterioramento di habitat all’interno di un sito protetto”.
(dal Corriere della Sera edizione di Firenze, articolo del 23 agosto 2022 di Giulio Gori e Simone Innocenti).

Proprio ieri, per una incredibile coincidenza, il Magazine del telegiornale di Italia 1 Studio Aperto ha dedicato al Jova Beach Party un lunghissimo mega-servizio celebrativo con: le immagini più spettacolari delle prime tappe del tour; i momenti più significativi delle performance dei grandi ospiti; le testimonianze dei fan; i matrimoni “celebrati” da Jovanotti; le dichiarazioni di Jovanotti (ivi compresa la citazione della collaborazione con il WWF). Il mega-servizio ha più volte sottolineato il significato festoso dell’evento senza parlare delle polemiche sul suo impatto ambientale. Certe legittime scelte editoriali arrivano proprio al momento giusto. Incredibile.

Il Jova Beach Party è un grande evento, un mega show che ha come location alcune tra le più belle spiagge d’Italia. Inutile dire che per realizzarlo l’organizzazione ha ottenuto tutte le autorizzazioni previste dalle autorità locali.
Di certo però, quando si presentano 80.000 persone su una spiaggia, non c’è solo un impatto spettacolare e mediatico.

In quel video in cui ha difeso la sua correttezza assoluta, Jovanotti ha detto:

“Il Jova Beach Party è un lavoro fatto bene, che tiene conto dell’ambiente, se pensate non sia fatto bene venite a verificare, non sparate fuffa. Voi eco-nazisti continuate ad attrarre chi volete utilizzando la nostra forza, sono fatti vostri. Io vi dico che questo è un progetto fatto molto bene che tiene conto dell’ambiente e non è un progetto green-wash”.

Jovanotti difende il lavoro di centinaia di persone e difende questa sua idea di show che ha visto la luce poco prima della pandemia da Covid-19 e che ha dovuto attendere due anni prima di essere finalmente realizzata. Chi sta dentro ad un progetto così imponente forse perde di vista la visione globale, ovvero, che tutto il mondo si è fermato per due anni. E, che quella motivazione di evento che dà la felicità ai fan di Jovanotti non è l’ombelico del mondo.

Caro Jovanotti, riferirsi agli interlocutori che ti contestano con un incipit come “Voi eco-nazisti!” non è certo il modo migliore per attenuare le polemiche e per poter iniziare una discussione proficua. Un artista molto popolare come te lo sa bene. Io ho trovato il tuo video molto inquinante. Credo che dovresti mettere nell’uso delle parole a tua difesa la stessa cura che dici di mettere nella tutela ambientale.

Pubblicità

lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.