Il supplente di Rai 2: la tv estiva può essere viva

Caro direttore di Rai 2 Andrea Fabiano, Il supplente è un programmino di quelli che nel loro piccolo fanno più di tanti programmoni. Una classe del quinto anno di una scuola superiore, un insegnante titolare e un supplente “speciale”, un personaggio pubblico che per qualche ora si mette in cattedra scegliendo una materia e gli argomenti su cui tenere la “lezione”.

Un’idea semplice che ha molti punti di forza. Il primo pregio è quello di mostrare l’importanza del ruolo dell’insegnante.

In tempi in cui la cronaca sempre più spesso ci racconta di atti di bullismo e aggressioni contro gli insegnanti da parte di studenti e genitori, è un messaggio necessario. Il secondo pregio è quello di mettere al centro del programma il dialogo tra insegnante e studenti che è un bene prezioso. Fortunati i giovani che hanno la capacità di metterlo nella propria cassaforte. Il supplente è un programma più che minimalista. L’aula e i corridoi della scuola sono una location basica, senza effetti speciali; vera. L’universo scolastico è fatto di tanti aspetti ma la centralità della classe, del faccia a faccia quotidiano tra studenti e insegnanti è un universo nell’universo. L’immagine di una classe seduta di fronte ad un insegnante in cattedra è tanto semplice quanto potente. Due ruoli fondamentali per qualsiasi società. Non è facile parlare della scuola in tv e infatti non se ne parla. Si, Il supplente è un programmino. Non punta all’approfondimento delle “materie”, fa di più: ci consegna una istantanea che per quanto piccola ha in sé il valore assoluto di mostrare le quattro mura entro le quali i nostri ragazzi ed i loro insegnanti trascorrono così tante ore di una delle fasi più importanti della loro vita di persone e di cittadini. Caro direttore di Rai 2 Andrea Fabiano, certo, dal punto di vista della programmazione televisiva, Il supplente non reggerebbe in prima serata durante la stagione autunno-inverno ma un altro suo pregio è proprio quello di dirci che la stagione estiva può e deve essere un momento in cui proporre programmi nuovi. Soprattutto se sei una rete Rai.

Pubblicità

lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.