Ritrovarsi a vedere TV8 più di Rai 1

Caro responsabile dei contenuti non sportivi di Sky Andrea Scrosati, ieri sono stato oggetto di una simpatica quanto meritata battuta da parte del direttore di Rai 1 Andrea Fabiano che mi ha risposto su Twitter: “D’ora in poi ti chiamerò carotv8”.

Me la sono meritata ma ritengo giusto dividere con te la soddisfazione per questa simpatica presa in giro. Si perché Fabiano ha risposto a questo mio tweet “#SingingInTheCar #igt #therealit #IlTestimone #4ristoranti #EuropaLeague e soon #EdicolaFiore #MotoGP @AndreaFabiano guardo più @TV8it di @RaiUno”.

Un tweet che è una semplice ma in qualche modo sorprendente verità. Negli ultimi 40/50 giorni il telespettatore Akio, non il blogger tv Akio, ha visto più TV8 che Rai 1:

cosa ho visto su Rai1 negli ultimi 40/50 giorni:
– 3 puntate di Cavalli di battaglia con Gigi Proietti (una l’ho evitata perché c’era Paolo Bonolis ospite)
– il Festival di Sanremo
– 40 minuti di Standing ovation e ne sono fuggito, disperato
– 1 puntata di Passaggio a Nord Ovest (il sabato pomeriggio esco)
– 1 puntata di Dreams Road (la domenica mattina dormo)
– 2 puntate di Ballando con le stelle ma solo per vedere quanto fosse poco social lo spazio social
– i due episodi inediti del commissario Montalbano

cosa ho visto su TV8 negli ultimi 40/50 giorni:
– tutte le sere appuntamento fisso con Singing in the car
– tutti i pomeriggi (se guardo la tv) appuntamento fisso con The Real
– tutti i venerdì appuntamento fisso con Italia’s got talent
– tutte le nuove puntate di Pif Il Testimone
– la Notte degli Oscar, finché ho resistito e nonostante la presenza come opinionista di Diletta Leotta
– tutte le prime visioni di 4 Ristoranti con Alessandro Borghese (e pure qualche stra-replica)
– 3 partite di Europa League
– tre film del ciclo Born to romantic e tre del ciclo Born to fantastic (e prima avevo rivisto tutta la saga di Guerre stellari)
– la puntata su Donald Trump di Vite da copertina!

La mia anima di blogger televisivo, libero, indipendente, che scrive di tv su un blog e su twitter solo per pura passione e senza essere pagato da nessuno, non può non registrare questo dato significativo, anche dal punto di vista quantitativo, nella propria “vita” di telespettatore. Un qualsiasi esperto di marketing televisivo potrebbe sicuramente spiegare che questo sta accadendo perché voi avete centrato il mio target e mi state abilmente fidelizzando. Forse è così ma capisci che ad uno come me, nato e cresciuto con Rai 1 come uno dei punti di riferimento televisivi, fa un certo effetto non avere più dei programmi fissi di Rai 1 da guardare, in nessuna fascia oraria: dalla tv del mattino al palinsesto notturno. Caro responsabile dei contenuti non sportivi di Sky Andrea Scrosati, da telespettatore sono davvero un esemplare “medio” con le mie abitudini televisive. Mi piace molto la tv di contenuto e impegnata ma mi piace tanto anche la tv che fa intrattenimento puro. La tv da vedere mentre faccio colazione, merenda, mentre preparo la cena o stiro; si, mi piace essere anche un po’ “casalingo di Voghera” quando guardo la tv. A questa mia anima di telespettatore in cerca di puro intrattenimento tv, in questo momento TV8 (canale 8 del digitale terrestre gratuito) sta dando le risposte più soddisfacenti. Un minuto dopo aver scritto quel tweet al direttore Fabiano ho scoperto da un tweet di Alessandro Cattelan che da stasera in terza/quarta serata trasmetterete anche il Best of di E poi c’è Cattelan e lo prendo davvero come un bel regalo di Sky ai non abbonati. Nei prossimi giorni poi tornerete a trasmettere Edicola Fiore e la Moto GP altri due appuntamenti fissi per il “casalingo di Voghera” che è in me. Caro responsabile dei contenuti non sportivi di Sky Andrea Scrosati, incasso la bella battuta di Andrea Fabiano, “D’ora in poi ti chiamerò carotv8”, senza stare a tirare fuori la solita cantilena dell’abbonato Rai deluso che vorrebbe di tutto, di meglio e di più. In me c’è invece la piacevole constatazione che, come ha scritto Alessandro Cattelan, Sky ha deciso di offrire “Piccole schiarite” anche ai telespettatori del digitale terrestre gratuito. Non so se, apprezzare la vostra programmazione del momento fa di me un “carotv8”, ma so che al momento non mi sento un “caroRai1”.

 

Pubblicità

4 risposte a "Ritrovarsi a vedere TV8 più di Rai 1"

  1. Sergio Calamandrei 10 marzo 2017 / 12:40

    Vedo pochissima tv, ma da anni non guardo praticamente mai RAI 1 e 2, Rete 4 e Canale 5. Direi che queste reti mi hanno detargetizato in pieno
    (o detarghetizzato, più all’italiana?)

    • akio 10 marzo 2017 / 12:42

      Caro Sergio, per quanto mi riguarda anche Rai 3 è uscita dalle mie abitudini tv.

      • Sergio Calamandrei 4 aprile 2017 / 20:29

        Ciao Akio, ho trovato sul mio blog un’icona dove escono fuori i commenti su WordPress e le risposte ai commenti. Prima non ci avevo fatto caso. Ho notato che alcune volte in passato mi avevi mandato delle risposte che mi sono perso. Perdonami se forse qualche volta ho dato l’impressione di voler far poca conversazione, ma talvolta non leggevo i tuoi messaggi. Non si finisce mai di imparare. Buona serata. Sergio

      • akio 4 aprile 2017 / 20:30

        Nessun problema! Ciao Sergio!

lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.