Cara Vittoria Puccini, avevo molte perplessità sul fatto che tu potessi interpretare Oriana Fallaci come ho scritto su twitter: “Cosa c’entrano il viso e la voce di Vittoria Puccini con Oriana Fallaci? Stasera il grande mistero nella fiction di Rai1 L’Oriana… far interpretare Oriana Fallaci da Vittoria Puccini è come far interpretare Elisa di Rivombrosa da Luciana Littizzetto”.
Dopo aver visto la prima puntata di L’Oriana (ieri su Rai 1 alle 21.15 e stasera la seconda e ultima puntata) le perplessità sono diventate certezze.
In nessuna inquadratura il tuo volto è stato in grado di restituire l’intensità del volto di Oriana Fallaci per come la storia della comunicazione ha trasmesso l’immagine di quel volto in abbinamento alla storia personale di una delle personalità giornalistiche più significative del Novecento italiano. Credevo che il problema principale sarebbe stata la gentilezza del tuo volto e il timbro della tua voce (quando hai provato a farla graffiata sembravi il canarino Titti che imita Gatto Silvestro) e invece a questi due limiti fisiologici se ne sono aggiunti due ancora più evidenti: la tua interpretazione e la struttura della fiction. La tua interpretazione è al di sotto di qualsiasi limitata aspettativa. Sei meccanica, con un’unica espressione che non è quella di Oriana Fallaci. Che sia L’Oriana giovane con la smania appassionata di raccontare il mondo o L’Oriana fiaccata dalla malattia che ce l’ha con il mondo, tu non sei la Oriana che chi come me ha letto molti dei suoi scritti immaginava di trovare in una fiction. Basterebbe una sola immagine a stroncare la tua interpretazione; come fumi e come tieni in mano la sigaretta. Un segno distintivo unico di Oriana Fallaci lontano anni luce dalle tue corde interpretative. Ma i limiti della tua interpretazione passerebbero in secondo piano se questa fosse sostenuta da una sceneggiatura e da una regia all’altezza della storia che avevate la presunzione di raccontare in due puntate. Una accozzaglia di flashback con salti temporali avanti e indietro nella vita del personaggio, con ampie citazioni tratte dalle sue opere per rendere ogni flashback una specie di riassuntino del pensiero della Fallaci. Un ritrattino elementare di una delle figure più complesse del Novecento italiano. L’uso dei salti temporali ha il grande limite di non far comprendere l’evoluzione cronologica di una storia professionale che ad ogni tappa ha lasciato un segno differente nella vita della protagonista. Evidentemente il produttore Domenico Procacci, nella smania di occupare spazi tv con la sua Fandango, ha ritenuto sufficiente affidare la sceneggiatura a quelli che vengono considerati i due più grandi sceneggiatori italiani di fiction: Stefano Rulli e Sandro Petraglia. L’Oriana è la dimostrazione che tutti i complimenti che si fanno agli sceneggiatori tv americani non sono esagerati. La regia di Marco Turco è piatta, senza anima. Nella drammatica sequenza del bombardamento di Saigon ti fa arrivare davanti a due cadaveri con una serie di inquadrature da ingresso in scena di una commedia di Eduardo. Il suo concetto di “azione” è inesistente. Cara Vittoria Puccini, L’Oriana non sarà l’ultima biografia filmata di Oriana Fallaci. A tutti quelli che si misureranno con questa sfida basterà non seguire il vostro esempio e avranno già fatto un buon prodotto.
Oriana Fallaci: dalla fiction mi aspettavo il santino, mi sono dovuto ricredere
http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/02/18/oriana-fallaci-dalla-fiction-mi-aspettavo-il-santino-mi-sono-dovuto-ricredere/1434888/
Oriana Fallaci di Rivombrosa
http://www.huffingtonpost.it/beatrice-dondi/oriana-fallaci-di-rivombrosa_b_6696396.html?utm_hp_ref=italy
Oriana Fallaci, un mito in tv ma la fiction ha una trama fragile
http://www.corriere.it/spettacoli/15_febbraio_18/oriana-fallaci-mito-tv-ma-fiction-ha-trama-fragile-161fe71a-b74e-11e4-bef5-103489912308.shtml
L’Oriana flop totale. Su Twitter pioggia di critiche
http://www.giornalettismo.com/archives/1739107/l-oriana-fallaci-fiction-flop-twitter/
Oriana Fallaci, la fiction è un’imbarazzante parodia senza spessore
http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/02/18/oriana-fallaci-fiction-unimbarazzante-parodia-spessore/1434939/
L’Oriana, pioggia di critiche sulla fiction Rai
http://www.lettera43.it/live-social/l-oriana-pioggia-di-critiche-sulla-fiction-rai_43675159118.htm?utm_source=dlvr.it&utm_medium=twitter
L’Oriana, la recensione di Marida Caterini
http://www.maridacaterini.it/recensioni/6840-l-oriana,-la-recensione.html
“L’Oriana è uno scempio”, la rete stronca la fiction Rai
http://tv.fanpage.it/l-oriana-e-uno-scempio-la-rete-stronca-la-fiction-rai/
“L’Oriana” stroncata dal web: “La Fallaci li avrebbe querelati”
http://www.ilgiornale.it/news/spettacoli/loriana-stroncata-web-fallaci-li-avrebbe-querelati-1095045.html
La Rai tradisce Oriana Fallaci: la fiction con Vittoria Puccini cancella la Rabbia e l’Orgoglio
http://www.liberoquotidiano.it/news/spettacoli/11752172/La-Rai-tradisce-Oriana-Fallaci-.html
La storia di Oriana Fallaci trasformata in un riassuntino
http://www.internazionale.it/opinione/vanessa-roghi/2015/02/17/oriana-fallaci-fiction
Caro Giorgio, se hai un po’ di obiettività leggi le recensioni e i commenti in rete su L’Oriana e il mio post ti sembrerà uno zuccherino. Non è che lavori per Fandango? ,
Urca! 😉
Tecla aaa!
…analisi al vetriolo che non ha nessuna valenza…. Oriana è Oriana e poichè al suo tempo l’immagine non era così determinante come adesso molti nlon sanno neppure che volto aveva veramente…… l’attrice ha saputo cogliere in suo piglio….cosa molto, ma molto difficine da afferrare e certamente nessuno pensava di farla esattamente come lei era……analisi da italiano medio
Caro Giorgio, la mia è una opinione non una analisi da lettore di Oriana Fallaci e da italiano normale non medio non alto non basso che ha vissuto in Italia negli ultimi 50 anni. Come valenza non mi sembra poca. L’Oriana è una fiction molto peggiore di come l’ho descritta io.