Caro direttore di Rai 2 Angelo Teodoli, nello spazio del daytime pomeridiano che va dalle 17 alle 17.45 non sai veramente cosa metterci, altrimenti non si spiega perché ci metti SuperMaxTv, la versione tagliata e cucita per la tv del programma di Radio 2 SuperMax con Max Giusti e Gioia Marzocchi.
Nella tua testa di dirigente ottimizzatore, ti sarai detto: lo hanno fatto e lo fanno in tanti di riprendere con le telecamere le trasmissioni radiofoniche e trasmetterle in tv, perché non lo può fare Rai 2 che ha la fortuna di avere un Max Giusti. Già, Max Giusti.
Pacchi di Affari tuoi a parte, in tv ha fatto solo un flop su Rai 1 con Riusciranno i nostri eroi ma per te vale la pena dargli un programma di prima serata intitolato La papera non fa l’eco, una specie di programma para-scientifico in cui vi ponete domande del tipo “può un gamberetto correre più di uomo? E’ vero che avere un piercing sulla lingua aumenta le possibilità di essere colpiti da un fulmine? Lo sapevate che scaricando lo sciacquone i batteri possono raggiungere lo spazzolino da denti se è a meno di due metri di distanza?”.
Le risposte a quesiti del genere nella prima puntata hanno catturato l’interesse di 1milione e 400mila spettatori (5% di share). Ma Max il massimo del minimo di ascolti tv lo dà in SuperMaxTv. Le puntate di martedì e mercoledì scorso fatto ascolti e share da prefisso telefonico: 217mila telespettatori e l’1,81% di share e 159mila telespettatori e l’1,36% di share.
Per fare questi numeri la Rai impiega 50 persone e sono solo quelle che si vedono nei titoli di coda! Tra queste 50 persone è giusto evidenziare come meritano gli otto autori:
1 – Max Giusti
2 – Giuliano Rinaldi
3 – Antonio Losito
4 – Stefano Fabrizi
5 – Francesco Zardo
6 – Andrea Lolli
7 – Giulio Somazzi
8 – Daniele Fabbri
Penne con una scrittura così fragile da far mettere le mani nei capelli ad una maestra dell’asilo. Ma il peggio lo date tu e la co conduttrice Gioia Marzocchi. L’impianto radiofonico vi consente di leggere il copioncino parola per parola su fogli di carta in formato A4 e la vostra abilità dovrebbe consistere nel non fare capire che state leggendo parola per parola. Già ascoltandovi in radio si ha l’impressione di mancanza di spontaneità (tua caratteristica principale in assoluto), ma, riportando in tv esattamente quello che accade nel vostro studio radiofonico, i telespettatori assistono a questa lettura e l’effetto è terribile.
L’abbinamento tra l’immagine di voi due che cercate di far vedere che siete spontanei e la lettura parola per parola del copioncino, è un limite invalicabile per qualsiasi telespettatore che voglia fermarsi più di pochi secondi a seguire SuperMaxTv. Non ce la fai proprio a stare davanti alla tv a vedere due che fanno il botta e risposta leggendolo sui fogli di carta in formato A4 facendo finta che sia tutto spontaneo, improvvisato e naturale. Caro direttore di Rai 2 Angelo Teodoli, mettere due telecamere dentro uno studio radiofonico lo fanno in tanti, però, persino le piccole web radio lo fanno meglio di Rai 2. Ecco cosa vogliono dire i miseri dati di ascolto di SuperMaxTv.