Big Bang! Un viaggio nella matematica con Federico Taddia e Bruno D’Amore su DeAKids e SKY 3D. Sinossi delle puntate.

segnalazione 

***

 da ieri, lunedì 17 marzo 2014, su DeAKids (Sky, 601) e SKY 3D (Sky, 150) (dal lunedì al venerdì alle 20.50) va in onda Big Bang! Un viaggio nella matematica con Federico Taddia ed il matematico Bruno D’Amore. Obiettivo del programma sarà quello di raccontare in maniera divertente e rendere simpatica una delle materie scolastiche ritenute da sempre tra le più antipatiche. 

Sinossi puntate: 

1) LE ORIGINI DELLA MATEMATICA

Nel primo episodio il pubblico scoprirà le origini della matematica: dai nomi che sono stati inventati ai imboli che sono stati condivisi per iniziare a fare le operazioni. I telespettatori scopriranno inoltre la differenza tra le nostre operazioni e quelle che fatte dalle popolazioni egiziane, da quella cinese e da quelle provenienti dalle culture sud americane.

2) I SISTEMI DI NUMERAZIONE

In questo secondo episodio spazio ai numeri Maya e a quanto questa cultura abbia influenzato la storia della matematica. Tra gli argomenti trattati: il sistema decimale e non decimale, il sistema Maya a base venti, il sistema romano, il sistema binario dei computer.

3) IL NUMERO ZERO

Lo zero è il numero più importante e utile della matematica, un’invenzione davvero straordinaria. In questo episodio spazio anche alla storia e agli aneddoti legati al simbolo dell’infinito. Archimede dovette spiegare al suo re che i granelli di sabbia non sono infiniti.

4) PITAGORA E IL SUO TEOREMA

La straordinaria figura di Pitagora, il suo teorema e le diverse applicazioni che ha, anche nell’arte.

5) LE DIVISIONI

Cos’è una frazione? Big Bang! racconterà la storia dell’occhio di Horus e anche altri aneddoti e storie divertenti, come la fondazione della grande città di Cartagine, avvenuta grazie a un calcolo matematico.

6) I QUADRATI MAGICI

Che cosa è il quadrato magico e perché porta fortuna. I quadrati magici più famosi. Ci sono tante belle storie dietro i trucchi matematici come il trucco di Gauss che lasciò esterrefatto il suo maestro di matematica e i ponti di Eulero. Esiste anche un trucco per scoprire che numero pensa un tuo amico.

7) IL PI GRECO E IL NUMERO AUREO

In questo episodio i telespettatori vedranno una breve storia dell’ evoluzione del calcolo di Pi Greco per gli egizi, i greci, nel medioevo e nella modernità. Sul numero phi scorreranno nel corso della puntata diverse immagini: una conchiglia, un cavolfiore, una scultura greca classica, la Gioconda e l’uomo vitruviano di Leonardo. Phi infatti è il numero aureo della proporzione, il numero della bellezza, il canone estetico per eccellenza.

8) LA MUSICA

La matematica si trova dappertutto, anche nella musica. In questo episodio scopriremo quali sono i legami tra musica e matematica.

9) LE UNITA’ DI MISURA

Cosa vuol dire misurare? In questo episodio verrà raccontata la storia di Talete che misurò una piramide senza nemmeno salirci. La storia delle unità di misura è infatti molto divertente: ad esempio, una volta le unità di misura erano il braccio del re o il passo del principe e tutti litigavano. Nella società di oggi invece esistono i campioni di misura e assieme ai due conduttori i telespettatori capiranno cosa è cambiato e cosa no nel corso delle varie epoche storiche.

10) LA PERCENTUALE

Spesso usiamo la matematica senza nemmeno accorgercene: quando facciamo shopping, ad esempio, con i saldi! In questo episodio, il pubblico scoprira’ se è possibile vincere la lotteria grazie alla matematica e al calcolo delle probabilità!

Pubblicità

lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.