Enrico Brignano e la romanità con l’idea fissa di magnà

Caro Enrico Brignano, sostituire la coppia Bonolis-Laurenti come testimonial del caffè che ha il monopolio del paradiso, è una tappa importante della tua carriera di attore. I caroselli, come si chiamavano una volta, sono da sempre una voce nel curriculum degli attori, di tutti gli attori, da quelli impegnati a quelli che si dedicano a opere artistiche più leggere. Ernesto Calindri, attore di teatro impegnato, ha vissuto per anni in mezzo alla strada di Carosello bevendo un amaro contro il logorio della vita moderna. Fare l’elenco degli attori che hanno recitato (e recitano) negli spot pubblicitari è impossibile. Tu però quando hai firmato quel contratto avrai pensato a Nino Manfredi che è stato il testimonial storico di quella marca di caffè. Un ciociaro-romano che è di diritto nella storia del cinema italiano e che ha saputo dare allo slogan “più lo mandi giù e più ti tira su” una popolarità straordinaria. La tua avventura paradisiaca è cominciata con lo spot “Arrivo in Paradiso” dal quale si capisce che la “romanità” sarà presentissima negli spot, molto più che in quelli del Bonolis albertosordeggiante. Dopo esserti presentato a San Pietro e aver degustato il tuo primo ricco caffè di testimonial hai intrapreso idealmente questo tuo nuovo viaggio seguendo San Pietro e chiedendogli: “Ma a che ora se magna qua?”. Caro Enrico Brignano, l’idea di rappresentare i romani come delle persone con l’idea fissa di “magnà” è uno dei tuoi cavalli di battaglia. Uno dei tuoi monologhi simbolo è quello sulla scampagnata della tua famiglia con tua madre che preparava centinaia di “fettine panate” chiedendosi se bastassero. E’ il tuo modo per riassumere la filosofia romana della società dei magnaccioni e visto che ti ha portato tanta fortuna sembri intenzionato a riproporlo anche nella grande avventura della importante campagna pubblicitaria del caffè. Caro Enrico Brignano, non farai una grande fatica a prendere il posto della coppia Bonolis-Laurenti nel cuore dei fan degli spot paradisiaci. Al contrario non credo che riuscirai ad avvicinarti alla semplicità del testimonial Nino Manfredi al quale bastava una espressione del viso e un “bbono!” per esprimere la sua romanità-ciociara senza marchiarla con stereotipi utili solo a chi vuole usarli contro “Roma magnona”.

Pubblicità

6 risposte a "Enrico Brignano e la romanità con l’idea fissa di magnà"

  1. margueritex 14 marzo 2012 / 08:15

    caro Akio, io adoro Roma, ma insegno a parlare decentemente l’italiano.
    da quel poco che mi è capitato di sbirciare e udire dalla tele altrui mi pare che ormai lì si parli solo romanesco.
    e non si potrebbe più affermare come Flaiano “L’Italiano è una lingua parlata dai doppiatori”, bensì “l’Italiano è una lingua parlata dai magnatori”…in tutti i sensi possibili

    • akio 14 marzo 2012 / 16:04

      l’eccesso di “romanaccio” in tv da fastidio anche a me!

  2. massenzio 12 marzo 2012 / 12:18

    Sarà, ma non mi convince, almeno all’esordio. Forse perchè mi appare un po’ forzato?
    Come trovo pessimo quello con Savino, la pizza napoletana e la telecom: in termini poetici, du’palle….
    Viceversa, come spot ultimamente trovo molto divertenti quelli della Renault, prima col tipo che a scuola non prende i bambini ma la maestra, poi adesso quello con gli “zii” che scarrozzano il nipote ovunque senza scendere dall’auto.

    • akio 12 marzo 2012 / 12:45

      renault e anche volkswagen spesso azzeccano delle campagne pubblicitare con idee brillanti. anche a me le due che hai citato tu piacciono molto.

  3. viga1976 12 marzo 2012 / 09:37

    Manfredi,eh?Grandissimo Nino,questi qua devono mangiare ancora tanto per arrivare alla tua statura di attore

    • akio 12 marzo 2012 / 12:48

      e alle tematiche affrontate dai film che ha interpretato e diretto…

lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.