Ore 1 e 48 di domenica 9 febbraio 2020. Sono davanti alla tv sintonizzato su Rai 1 come milioni di telespettatori in attesa di conoscere il nome del vincitore della 70° edizione del Festival della Canzone Italiana di Sanremo 2020. Sono tra le migliaia di utenti Twitter che stanno commentando il Festival sui social media ed è su Twitter che apprendo la “notizia”: SkyTG24 ha già dato il nome del vincitore mentre Rai 1 continua a fare lo show, a mandare la pubblicità e l’edizione flash del Tg1 con Amadeus che dice “tra poco scopriremo chi è il vincitore!”.
Mi precipito sul canale 50 del digitale terrestre è leggo la seguente “NOTIZIA” che scorre nel serpentone in sovraimpressione della rete all-news SKYTG24: “FESTIVAL DI SANREMO. VINCE DIODATO”. Da bravo blogger tv scatto lo screenshot perché per me è una notizia nella notizia, ovvero, Sky ha spoilerato quello che non si doveva spolierare e questo alimenterà polemiche e proteste. Sono tra quelli che ha deciso di pubblicare lo screenshot anche se Rai 1 continuava a rimandare la proclamazione del vincitore. Perché? Beh, perché siamo nell’era dei social media e una notizia data da un testata prestigiosa e professionale come SkyTg24 si deve condividere immediatamente soprattutto se è così rilevante dal punto di vista della Social TV.
Per giorni, chi come me ha fatto i live tweeting del Festival (nel mio caso 3 serate integrali su 5), ha il dovere di completare il proprio percorso di live tweeting, registrando quello che di rilevante accade, minuto per minuto, rispetto al tema con cui ho completamente riempito il mio profilo annullando qualsiasi altro tema. Quando qualche minuto dopo SkyTG24 ha tolto la notizia dal serpentone, l’ho immediatamente scritto e con rinnovato interesse ho guardato Rai 1 per “scoprire” se fosse vero che il vincitore era Diodato. La proclamazione di Rai 1 è arrivata intorno alle ore 2 e 40. Dall’ 1 e 48 alle 2 e 40, la mia timeline di Twitter è stata sommersa da tweet sullo “spoiler di Sky”. E’ in casi come questo che la Social TV certifica la sua raggiunta ineluttabile indispensabilità. Gli utenti di Twitter si sono scatenati nei commenti. C’era il gruppo dei giustizialisti che volevano che la Rai facesse subito causa a Sky ma avevano già espresso la sentenza di condanna. C’era il gruppo dei delusi, ovvero quelli che avevano guardato il Festival per 5 sere fino alle 3 di notte e adesso vedevano svanire l’effetto sorpresa nel momento più atteso. C’era il gruppo di quelli che non ne potevano più delle lungaggini dello show che si è protratto per 5 sere fino a tarda ora (cosa che ha fatto guadagnare il massimo possibile in termini di ascolto) e che, esausti, gridavano “Sky ha fatto bene!”.C’era il gruppo di buontemponi che ha cominciato a produrre meme e gif con le reazioni di Amadeus alla notizia dello spoiler. C’era il gruppo di quelli che tifavano per Francesco Gabbani e che si auguravano che la notizia di SkyTG24 fosse sbagliata. C’era il gruppo di giornalisti arrabbiatissimi con i colleghi di Sky e anche con la Rai perché si sentivano vittime di un comportamento “scorretto”. Il tutto in live minuto per minuto sui social con un rimbalzo della “notizia” talmente veloce e diffuso da fagocitare l’attenzione rispetto ai momenti di show che Rai 1 stava trasmettendo prima della proclamazione. Intanto, Alessio Viola, inviato di SkyTg24 al Festival, deve aver vissuto momenti non proprio tranquilli in sala stampa. E’ stato lui, in qualità di volto SkyTg24 presente sul luogo del “delitto” a leggere la prima nota di scuse della sua testata durante la conferenza stampa del vincitore: “Ragazzi, io sono stato al telefono con Milano in tutto questo periodo, in questi minuti. Abbiamo ricostruito quanto è accaduto questa sera. C’è una nota di spiegazione che viene dalla direzione del telegiornale per cui lavoro, di SkyTg24, io la leggo a voi perché è doveroso farlo adesso anche se sono le 3 di notte, poi domani ci sarà una nota ufficiale di SkyTg24. La direzione di SkyTg24 fa sapere che per errore è stata pubblicata sul trigger, una ultima ora, il tigger è quello delle ultim’ore, una ultim’ora sul vincitore di Sanremo. Nessuna notizia era arrivata ai giornalisti di SkyTg24. Al momento dell’annuncio dei primi tre finalisti, il trigger è stato programmato con i nomi di tutti e tre i concorrenti ancora in gara. Per errore, per errore, è stata pubblicata la stringa con il nome di Diodato. Una volta segnalato l’accaduto, l’ultim’ora è stata subito cancellata, appena è stato possibile, ci scusiamo con tutti. A queste scuse ci sono anche le mie che stavo qua che non sapevo l’informazione che era stata data ai colleghi della carta stampata e sono stato inondato da tutta questa cosa. Quindi queste sono le scuse e la nota di spiegazione della testata. Domani ci sarà una nota ufficiale. Ragazzi, io non immaginavo mai di finire qui a dare questa spiegazione questa sera”. La nota ufficiale di Sky TG24 sul sito tg24.sky.it del 09 febbraio 2020. Sanremo, Sky TG24 si scusa con la Rai per l’errore. Sky TG24 si scusa per l’errore riguardante “un’ultima ora” su Sanremo andata in onda sul ticker del canale. Si è trattato di un errore umano: al momento dell’annuncio dei primi tre finalisti, il ticker è stato programmato con i nomi di tutti e tre i concorrenti ancora in gara. Nessuna notizia era arrivata in anticipo ai giornalisti di Sky TG24. Per sbaglio però è stata pubblicata la stringa con il nome di Diodato. Una volta segnalato l’accaduto, l’“ultima ora” è stata cancellata. Non è nella cultura e nello stile di Sky TG24 tenere comportamenti non corretti: il rispetto, lo scrupolo e la precisione sono da sempre tra i valori della testata. Sky TG24 non avrebbe inoltre avuto alcun motivo o interesse di anticipare il nome del vincitore, quest’anno peraltro il canale ha deciso di dedicare una copertura particolarmente approfondita e puntuale al Festival, dando alla manifestazione grande risalto nella sua programmazione. Scusandoci nuovamente con tutti per l’accaduto, facciamo i più sinceri complimenti alla Rai, ai suoi artisti, ai suoi dipendenti, ai suoi conduttori e ai suoi dirigenti e vertici per il grande successo di questa 70esima edizione del Festival. La direzione rinnova i ringraziamenti ad Alessio Viola che, in Sala Stampa, si è fatto portavoce della testata. Lodevole la velocità con cui SkyTg24 ha dato conto dell’errore e si è scusata, cosa che però ha alimentato le ironie social con tweet sull’operatore di Sky che “si è addormentato” ed ha scatenato anche i “complottisti” che hanno cominciato a dubitare della attendibilità del risultato del Festival. A questi si sono aggiunti i commenti social dei tanti vip scesi in campo a sostegno di Amadeus, il vincitore assoluto di questo Festival, sul cui carro sono saliti, oltre ai milioni di telespettatori, anche decine e decine di personaggi dello spettacolo che vedono in lui un faro destinato ad illuminare i programmi Rai, ed i relativi cast, per molti anni ancora. La Social TV è piena di spoiler quotidiani. I fandom delle serie televisive ne sono le vittime più numerose. Nel 2015 Sky Uno fu vittima di uno spoiler di Striscia la notizia sul vincitore di MasterChef che fece molto discutere. Qualcuno sui social ha azzardato perfino l’ipotesi di una “Vendetta di Sky”. Contro la Rai? Che c’entra la Rai con Striscia la notizia di Canale 5? Ma Sanremo è Sanremo e questo episodio diventa di diritto “la madre di tutti gli spoiler”. L’episodio spoiler del nome del vincitore è stato solo l’ultimo di una serie di “casi e polemiche” sul Festival di Sanremo 2020 di cui i social media sono stati il fulcro per mesi. Il rapporto di dipendenza dei programmi televisivi dai social media è necessario: prima, durante e dopo la messa in onda. E non ci voleva certo il Festival di Sanremo 2020 per scoprirlo.