Un consiglio di voto per le prossime elezioni da parte di Lucia Annunziata

Cara Lucia Annunziata, la scelta di allestire lo studio televisivo della tua trasmissione La Crisi in ½ ora nella saletta di un prestigioso hotel che si affaccia sul Palazzo del Parlamento in piazza Monte Citorio, si sta rivelando una felice intuizione soprattutto perché ci consente di vedere che il morale degli italiani non è alto, è altissimo. Tutte le sere (dal lunedì al venerdì alle ore 20), gruppi di cittadini si accalcano fuori del finestrone che fa da sfondo scenografico all’ospite che intervisti. Salutano, chiamano i parenti al telefonino per avvertirli di sintonizzarsi su Rai 3 e vederli in diretta, scherzano tra di loro e animano la piazza con tutto il loro entusiasmo di cittadini felici di far vedere che la crisi non li sta fiaccando. Molti di loro probabilmente non sono romani ma cittadini di altre città in vacanza a Roma che passeggiando per il centro storico si sono imbattuti nelle tue telecamere, quindi è comprensibile che siano così entusiasti. Sarà per l’ampiezza della finestra, sarà la vicinanza con il set televisivo, sarà il numero e l’entusiasmo delle persone, ma l’effetto acquario distrae non poco l’attenzione del telespettatore dalla tua intervista. Ieri ad esempio ho faticato non poco a capire la tua intervista al ministro per l’Integrazione e la Cooperazione Andrea Riccardi. Mi è sembrato di capire che lo consideri un autorevole interlocutore tra il nostro nuovissimo governo e la Chiesa. Dietro di lui, nell’acquario, c’erano due ragazze particolarmente attive in saluti e preso da loro mi è sembrato di capire che gli hai chiesto “Ma il Papa guarda il Tg1 o il TgLa7?”. Alla domandissima ci sei arrivata dopo averci detto che il ministro Riccardi conosceva bene Giovanni Paolo II e conosce altrettanto bene Benedetto XVI al punto di incontrarlo da solo. Il ministro ci ha rassicurato che il papa non pensa solo alla teologia ma s’interessa di tutto e guarda il telegiornale tutte le sere dall’inizio alla fine. Ad una affermazione del genere non potevi che ribattere con la domandissima. Il pubblico fuori dal finestrone non sa che dentro lo studio de La Crisi in ½ ora il ministro ti ha appena detto “Chissà forse ora ci sta guardando”, altrimenti si sbraccerebbero molto di più. Però continuano a distrarmi perché non ho avuto ben chiaro se è vero che tu gli hai risposto “Noi non speriamo tanto” o qualcosa del genere (te l’ho detto, il pubblico lì fuori mi distrae!). Cara Lucia Annunziata, quando hai chiesto al ministro Riccardi se la Chiesa deve o non deve pagare l’Ici, per non farmi distrarre dall’acquario, ho chiuso gli occhi e ho registrato la risposta rassicurante e cioè che secondo il ministro che incontra da solo il papa, le strutture commerciali della Chiesa devono pagare l’Ici. Questa dichiarazione abbinata alla notizia dataci dal ministro che il papa tiene molto al fatto che l’Italia superi la crisi, fa davvero ben sperare che nella prossima telefonata con Monti gli dia la sua benedizione. Cara Lucia Annunziata, i cittadini fuori dal finestrone in piazza Monte Citorio sembrano avere intuito che dentro il tuo studio si sta parlando di belle cose e continuano a sorridere felici. Tutta quella felicità mi ha dato un principio di commozione e mi ha distratto per l’ennesima volta al punto di immaginare che tu abbia chiuso la trasmissione con queste precise parole: “Come avete visto il ministro è una persona a cui dare un voto nel caso si ripresenti in futuro in politica”. Parole precise, purtroppo non me le sono immaginate e non posso che commentarle con il mio tormentone: boh e pure mah (ieri sera anche padre Indignato di Servizio Pubblico ha iniziato la lettura delle sue vignette dicendo boh e mah! Grande Vauro! C’è sintonia, tra di noi!).

Pubblicità

2 risposte a "Un consiglio di voto per le prossime elezioni da parte di Lucia Annunziata"

  1. viga1976 9 dicembre 2011 / 07:41

    magari erano convinti di assistere a una gag tra sabina guzzanti e neri marcorè,(parlo del pubblico)

lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.