Caro Televip: tutti i tweet di marzo 2022

Continua la discesa di #Tonica condotto da Andrea Delogu su Rai 2. La conduttrice aveva fatto un selfie di celebrazione per il 7.4% della prima puntata. La seconda ha fatto il 6.6% e ieri la terza il 5.2%. Ha perso 2 punti in 2 puntate (2 marzo 2022).
(Il tweet del 17 febbraio 2022) Auto esaltarsi per il 7.4% della prima puntata di un programma di seconda/terza serata su Rai 2 è poco intelligente. Metti che alla seconda fai il 5%, alla terza il 4% e alla quarta ti stabilizzi al 3.8%? Hai voglia poi a farti i selfie al naturale! #tonica

Laura Cervellione conduttrice di RaiNews24: “Vi stiamo raccontando il conflitto minuto per minuto”. Una di quelle sottolineature apparentemente normali ma che mi danno proprio fastidio #RussiaUkraineConflict (2 marzo 2022)

Per Andrea Delogu i “boomers non sono abituati alla libertà di pensiero perché arrivano da un’altra generazione”. #Tonica un programma di Rai 2 in cui autori e conduttrice etichettano una “generazione” in modo così semplicistico. Questa è la Rai oggi. (3 marzo 2022)

La Rai conferma Amadeus direttore artistico e conduttore del Festival di Sanremo anche per le edizioni 2023 e 2024. Ha dimostrato di essere in grado di migliorarsi anno dopo anno e si è guadagnato questa ulteriore doppia opportunità. (4 marzo 2022)

Una settimana fa Rai 1 non ha ritenuto adeguata la messa in onda della pupazzata Il Cantante Mascherato perché la Russia aveva appena invaso l’Ucraina. Oggi, al nono giorno di guerra, la pupazzata va in onda. Boh e pure mah. (4 marzo 2022)

Quanto costa alla Rai il flop Il Cantante Mascherato ieri al 17% di share? Abbassare così tanto il livello qualitativo delle prime serate di Rai 1 non paga. Chi paga sono gli abbonati Rai. Purtroppo. (5 marzo 2022)

Milly Carlucci è la Maria De Filippi della Rai. Professionista sì. Una professionista che abbassa il livello della proposta intrattenimento leggero per restare intorno al 20% di share. E non sempre ci riesce come in questo inguardabile ed inaccettabile caso. Con l’aggravante che lo fa su Rai 1. #IlCantanteMascherato (5 marzo 2022)

Nelle tre ore di pace per l’apertura del corridoio umanitario in Ucraina, i giornalisti televisivi italiani che faranno? Parleranno della pandemia e chissà che non rispunti fuori qualche virologo dall’armadio #giornalismo (5 marzo 2022)

La televisione è quel mezzo straordinario che trasmette a distanza di pochi minuti le parole profonde di Pier Paolo Pasolini #blob e le parole banali di Massimo Gramellini. #leparole (5 marzo 2022)

Quando Enrico Mentana scoprirà la funzione “traduci tweet” di Twitter, senza fare “ehm ehm ehm” nel tradurli in diretta, sarà un giorno importante per il #TgLa7 (6 marzo 2022)

Let it go di Frozen cantata in un rifugio da Amelia nella sua meravigliosa lingua con la sua meravigliosa voce e la voglia di condividere tutte le sue emozioni con chi sta vivendo con lei questi giorni di difesa da chi sta bombardando le loro vite. (7 marzo 2022)

Enrico Mentana punta tutto sul commento di approfondimento geopolitico di Dario Fabbri e sulle cronache dall’Ucraina di Francesca Mannocchi. Competenti e abilissimi nel racconto. Il filo narrativo seriale è televisivamente forte #tgla7 speciale #UcraniaRussia (7 marzo 2022)

Leggo, guardo film e serie. Sto pochissimo sui social. Ascolto qualche giornale radio. Informazione inguardabile e inascoltabile. Show inappropriati. Il mio rapporto con la tv dopo oltre due settimane di invasione dell’Ucraina da parte della Russia. (10 marzo 2022)

La faciloneria con cui Roberto Vicaretti conduce la rassegna stampa di #RaiNews24 sulla guerra in Ucraina è la quintessenza del #giornalismo che sembra avere certezze che puntualmente si sgretolano e lasciano spazio a quelle del giorno dopo. Che brutta Rai. (11 marzo 2022)

Cara @la7_tv devi dire a Lilli Dietlinde Gruber di smettere di segnalare il numero di Limes “La Russia cambia il mondo”. Nelle edicole ne inviano 2/3 copie. In libreria (Mondadori Cola di Rienzo Roma) da computer non risulta nemmeno in uscita. Il direttore Lucio Caracciolo, ospite fisso di Otto e Mezzo, si guarda bene dal dirlo al numeroso pubblico telwvisivo. Gruber ieri ha detto che è già in ristampa ma non ha detto che è inutile andare in giro a cercarlo. Se non mandano 20 copie in edicola in questi giorni, quando pensano di mandarcele? Boh e pure mah. Rimane il fatto che La7, Otto e Mezzo e Lilli Dietlinde Gruber danno una informazione sbagliata: il numero 2/22 di Lines non è né in edicola né in libreria. Ovvero, in edicola lo è in un numero tale di copie da giustificare solo una fastidiosissima caccia al tesoro, ad oggi, impossibile da vincere. Lilli Dietlinde Gruber dovrebbe almeno scusarsi con chi, dopo i suoi annunci, da due giorni vaga alla ricerca di questo numero di Limes così attuale e immagino utile per approfondire perché la Russia ha invaso l’Ucraina. (11 marzo 2022)

Il santone #lepiubellefrasidioscio: ho iniziato il binge watching su Rai Play. Idea divertente, scritta bene e con quel pizzico di novità che che la rende godibile. Su tutti brilla Carlotta Natoli: una delle migliori attrici italiane. (12 marzo 2022)

I “professionisti” ovvero quelli che seguendo le dichiarazioni e i dati dei dirigenti Rai scrivono: “Rai 1 ha ringiovanito il suo pubblico”. Sono gli stessi che poi scrivono: “Lo switch-off del digitale terrestre danneggia gli ascolti di Rai 1”.

Se il calo di Rai 1 degli ultimi giorni è una conseguenza dello switch-off, allora vuol dire che “i vecchi” apparecchi televisivi ed i loro proprietari sono ancora la base essenziale del suo pubblico. Il resto è propaganda Rai sostenuta da “professionisti”. (13 marzo 2022)

A #inondala7 c’è Enrico Letta: guerra stai serena. (13 marzo 2022)

Massimo Giletti dice che non si può parlare di guerra senza far vedere le immagini terribili della guerra. Ma prima: “SuperSpot” #nonèlarena #la7tv (13 marzo 2022)

C’è grossa crisi al reparto trucco e parrucco di #Controcorrente la versione liscia di Veronica Gentili le dà un effetto mocio vileda consumato. Il colore le dà un effetto cancello che si sta arruginendo. Il trucco light scarso le dà un effetto yogurt magro (13 marzo 2022)

Rai News24 nell’aggiornamento delle ore 12.30 Alessandro Baracchini dà la notizia della morte della donna incinta fotografata a Mariupol mentre i soccorsi la portavano via dopo il bombardamento dell’ospedale da parte dei russi.

Mentre il conduttore ripete “la donna incinta fotografata”, vanno in onda le riprese video di quel giorno con zoomate sulla vittima in quei momenti ancora viva. Alcuni dettagli di quel video sono a mio avviso inadeguati a maggior ragione oggi che la persona è morta.

Se la cronaca telegiornalistica ritiene indispensabile trasmettere quelle immagini, non sarebbe il caso di sfocare il volto e certi dettagli del corpo della vittima? Gli spazi in studio di RaiNews24 sulla guerra Russia-Ucraina sono per me inguardabili.

Questo episodio è uno dei momenti di televisione più brutti che ho visto nelle ultime tre settimane. Il peggio che il servizio pubblico Rai può dare. Auto esaltarsi “i nostri inviati stanno facendo un grande lavoro” e poi fare queste scelte è un controsenso.

Vi chiamate Rai News 24 e vuol dire che dovete lavorare bene e con attenzione 24 ore su 24, in modo particolare in studio, in redazione, in regia.
Ps. Ovviamente i pixel a coprire l’immagine li ho aggiunti io per fare questo tweet multiplo. (14 marzo 2022)

La direttrice del Tg1 Monica Maggioni usa come sfondo scenografico le macerie della guerra in Ucraina. Il suo mezzobusto in nero si immerge visivamente nel dramma della distruzione da bombardamento. È come se volesse ricordarci, per tutto il tempo che va in onda, che lei è stata press embedded. (16 marzo 2022)

Roberto Vicaretti: hanno provato a piazzarlo alla conduzione di un paio di programmi giornalistici su Rai 3 ma con scarsi risultati. Quindi lo hanno ripiazzato alla conduzione della rassegna stampa del mattino di RaiNews24 dove i risultati non contano. (17 marzo 2022)

Ennesima umiliazione inflitta a Rai 1 da Canale 5: #Amici 25.8% di share #SolitiIgnoti Speciale 13.3%.

Continuate a scrivere che i daytime di Stefano Coletta sono vincenti e continuate a non scrivere che i primetime sono disastrosi. I critici professionisti. (20 marzo 2022)

Per capire quello che non va nella Rai 2 di oggi basta vedere il volto di punta della rete Stefano De Martino che va in onda anche nel programma di prima serata di Canale 5 che lo ha lanciato. Tutto fuorché un segnale di forza di Rai 2 e della Rai #amici (20 marzo 2022)

Nella domenica pomeriggio di Canale 5 è tornato il noiosissimo #scenedaunmatrimonio. Purtroppo per #Verissimo. (20 marzo 2022)

citofonarerai2 3.1% di share. In Rai a certi programmi flop consentono di finire la stagione anche perché hanno fatto l’errore di mettere sotto contratto due ex pezze da 90 con chissà che contratto blindato. E l’abbonato paga!

#ScenedaunMatrimonio nel daytime pomeridiano della domenica: 11.3% di share. La buona notizia per Canale 5 è che il noioso programma condotto da Anna Tatangelo (e anche la soap Una vita) non fa danni a #verissimo ieri tra il 16% e quasi il 18% di share. (21 marzo 2022)

Lilli Gruber ad una docente ospite in collegamento da Kiev: “Mi risponda brevemente perché cade la connessione”. E poi le fa una domanda lunghissima #ottoemezzo (21 marzo 2022)

Considero il golden minute di #RaiPubblicità la schifezza delle schifezze di un servizio pubblico. (22 marzo 2022)

Ho bloccato un analista geopolitico, temporanea star televiva, che si vanta delle 150.000 copie vendute dalla rivista per cui scrive. In Italia la guerra Russia-Ucraina è soprattutto un tele-show in cui professionisti del genere si godono i loro 15 minuti.
(22 marzo 2022)

Rai 2: dopo il volto di punta Stefano De Martino giudice di Amici, anche l’ex volto di punta Simona Ventura torna da Maria De Filippi su Canale 5. Rai 2 è come quelle emittenti locali i cui volti ogni tanto vengono ingaggiati da reti nazionali #UltimaFermata (23 marzo 2022)

Fascino di Maria De Filippi: la creatività, questa sconosciuta. (23 marzo 2022) #UltimaFermata

“Con il tembo ho capito tutt”. #UltimaFermata spiegato bene. (23 marzo 2022)

Il livello della scrittura di #UltimaFermata Nemmeno nelle peggiori caverne della preistoria. (23 marzo 2022)

#UltimaFermata è la deludente conferma che Pier Silvio Berlusconi non ha alcuna intenzione di dare una svolta qualitativa a Canale 5. (23 marzo 2022)

L’unica cosa positiva di #ultimafermata è la certezza che Simona Ventura dal viale del tramonto non uscirà mai più.
(23 marzo 2022)

Ma come! L’infallibile Maria mangiacaramelle De Filippi, con la voce di Simona Swanson Ventura, ha fatto solo il 12.36% di share in prima serata su Canale 5 con la sua “nuova” idea di programma? No, non è infallibile. (24 marzo 2022)

Il bordocampista superstar di #RaiSport delle partite della nazionale di calcio è stato sostituito. Ma non credo sarà disperato anche se diceva che era “il lavoro più bello del mondo”. Lo sa che nella Rai ministeriale avrà presto un altro prestigioso incarico (24 marzo 2022)

Tiziana Alla: ottimo esordio come bordocampista della Rai per le partite della nazionale italiana di calcio #RaiSport (24 marzo 2022)

#ItaliaMacedonia partita non all’altezza della posta in gioco. Cerco un film. (24 marzo 2022)

Il bordocampista della nazionale che lo riteneva il lavoro più bello del mondo, adesso che lo hanno sostituito, cosa fa? Il lavoro più brutto del mondo? #raisport (24 marzo 2022)

Gli speciali Frontiere di Franco Di Mare sulla guerra Russia-Ucraina sono semplicemente insignificanti #giornalismo (26 marzo 2022)

… e ora veniamo ai dati della pandemia nel nostro Paese…
Per i telegiornali italiani la pandemia ormai è un “… e ora veniamo” #giornalismo (27 marzo 2022)

Fabio Fazio non fa interviste.
Fabio Fazio dialoga con gli ospiti. #ctcf (27 marzo 2022)

Monica Maggioni: la sceneggiatrice del Tg1. (29 marzo 2022)

Flavio Insinna: “Per me il risparmio andrebbe fatto sulla spesa militare e con quei soldi andrebbero costruiti scuole, ospedali, case”. Rai 1 potrebbe risparmiarci le opinioni del conduttore su temi così complessi mentre conduce uno show come #leredità? (29 marzo 2022)

Alessandro Orsini ha la capacità di irritare e far perdere la pazienza a qualsiasi interlocutore abbia una idea diversa dalla sua. Io però lo vorrei vedere confrontarsi con Floriana Secondi. Lo farebbe scapocciare dopo 30 secondi. #cartabianca (29 marzo 2022)

Andrea Scanzi chiede ad Alessandro Orsini: “Che cosa dovrebbe fare secondo lei Zelensky?”. Il #giornalismo che farebbe ridere persino Putin. (29 marzo 2022)

Il duetto di Topo Gigio e Valerio Lundini su Brividi di Mahmood e Blanco, entra nel mio album dei momenti televisivi più belli del 2022. #unapezzadilundini 3 (31 marzo 2022)

“Ci fate passare per miserabili”. Caro Nicolas Vaporidis, nun te se pò nasconne gniente #isola (31 marzo 2022)

Pubblicità

lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.